Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:113
Utenti registrati:0
M+ Club chat:
Utenti on-line:113
 Utenti registrati:7329

Ultime visite:
Ettore da 15'
Hoot da 18'
plauto da 22'
redcrow da 25'
wcentoquattro da 1h 5'
ivancola da 1h 15'
uhu88 da 1h 35'
e_pieranto da 2h 13'
Daniele65 da 2h 14'
jEnrique61 da 8h 6'
AndRoby da 8h 9'
Tomcat71 da 8h 19'
rcrotti da 8h 45'
Michele Raus da 8h 47'
combatmedic11 da 8h 51'
GP1964FG da 9h 1'
Pierpaolo da 9h 8'
ModellismoBr... da 9h 15'
rodwolf da 9h 24'
alberto62 da 9h 36'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Storia : Moderna : RSI - Guppo Corazzato Leoncello
Inviato da Barbarigo il 6/7/2004 15:15:51 (3014 letture)

Storia : Moderna
Guppo Corazzato Leoncello - Repubblica Sociale Italiana 1943/1945


Costituzione: 13 settembre 1944
Scioglimento: 29 aprile 1945
Dislocazione: Pelopponazze (Brescia)
Organico: 10 ufficiali, 20 sottufficiali e 92 soldati.
Comandante: capitano Gian Carlo Zuccaro

ORGANIZZAZIONE
Squadrone Comando
Squadrone Carri "M"
Squadrone Carri "L"
Squadrone Deposito
Officina

STORIA
Nato su idea del capitano Zuccaro, ebbe il compito di difendere il Ministero delle Forze Armate a Peloponazze, vicino a Desenzano. Il capitano Zuccaro iniziò ad organizzare il Gruppo all'insaputa dei tedeschi, con il nome di copertura di "Battaglione Carri dell'Autodrappello Ministeriale delle Forze Armate" cercando e recuperando mezzi corazzati un po' dovunque.
Il Gruppo seguì un periodo di addestramento, compiendo esercitazioni a fuoco sulle colline nei pressi del lago di Garda e nell'ottobre '44 assunse la Difesa del Ministero. Il Gruppo non partecipò effettivamente a nessuno scontro a fuoco con formazioni avversarie ad eccezione delle "scaramucce" avute con i partigiani al momento dell'insurrezione del CLN durante i giorni della Liberazione.
Nell'aprile 1945 lo Squadrone Comando fu dislocato a Milano. Il 25 aprile lo Squadrone, agli ordini di Zuccaro, mosse verso Brescia, unitamente ad elementi della Decima, per prelevare carburante dal deposito di Desenzano, per portarlo allo Squadrone "M", bloccato mentre muoveva verso Milano. Circondato da "Fiamme Verdi", lo Squadrone Comando ingaggiò il combattimento, ma dovette cedere ed arrendersi.
Lo Squadrone Carri "M" fu ugualmente impegnato in combattimento mentre arrestava la sua marcia verso Milano per mancanza di carburante, mentre lo Squadrone Carri "L" combattè nei pressi di Lonigo (VI). Lo Squadrone Deposito e l'officina si arresero a Pelopponazze.

MEZZI IN DOTAZIONE
Squadrone Comando
1 Semovente M43 da 105/25 ("Bassotto")
4 Autoblindo AB40/41
4 Autovetture
8 Autocarri
1 Autocarro radio
4 mitragliere anti aeree da 20mm

Squadrone Carri "M"
4 carri medi M13/40
3 carri medi M15/42

Squadrone Carri "L"
12 carri L3 (nelle differenti versioni)

COLORAZIONE E SEGNI DISTINTIVI DEI MEZZI
I veicoli adottavano la tipica mimetizzazione del periodo: fondo sabbia, con chiazze in marrone rossiccio e verde. Alcuni carri M erano dipinti in grigioverde.
Sul lato destro della torretta dei carri e della casamatta dei semoventi era dipinto un rettangolo bianco con un leone nero rampante, con il fascio repubblicano tra le zampe anteriori, mentre sul lato sinistro trovavano posto il simbolo di squadrone e plotone. Sulla parte anteriore e su quella posteriore delle casematte era dipinto un piccolo tricolore.

Fonti
"Con l’Onore per l’Onore – L’organizzazione militare della Rsi sul finire della Seconda Guerra Mondiale", Giuseppe Rocco,Greco & Greco Editori, Milano 1998.
"RSI – Forze Armate dalla Repubblica Sociale – La guerra in Italia – 1943 –1944 - 1945", Nino Arena, Ermanno Albertelli Editore, Parma 1999 - 2002.
"Fronte terra – L’armamento italiano nella Seconda Guerra Mondiale", Bruno Benvenuti, Ugo Colonna, volume 2/II, Edizioni Bizzarri, Roma 1972.
"Gli ultimi in grigioverde", Giorgio Pisanò, Edizioni FPE, Milano, 1967.
"Guerra Civile", Numero 2 - settembre/ ottobre 2003, Editoriale Il Veliero, Imperia


Paolo Crippa

 

Link correlati


  • I sostenitori di Modellismo Più


  •