Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:109
Utenti registrati:1
M+ Club chat:
Utenti on-line:110
 Utenti registrati:7329

Utenti collegati:
redcrow
Ultime visite:
wcentoquattro da 19'
ivancola da 29'
uhu88 da 49'
e_pieranto da 1h 27'
Daniele65 da 1h 27'
jEnrique61 da 7h 20'
AndRoby da 7h 23'
Tomcat71 da 7h 33'
rcrotti da 7h 59'
Michele Raus da 8h 1'
combatmedic11 da 8h 5'
GP1964FG da 8h 15'
Pierpaolo da 8h 22'
ModellismoBr... da 8h 29'
rodwolf da 8h 38'
alberto62 da 8h 50'
Hoot da 9h 6'
Luciano Maffeis da 9h 32'
arie56 da 9h 35'
costinel da 9h 54'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Storia : Moderna : Il Gagliardetto del Btg. Barbarigo
Inviato da Barbarigo il 14/2/2006 17:02:55 (3392 letture)

Storia : Moderna
Battaglione Barbarigo
Posta da Campo:
n° 845 (Feldpost 85515);
Costituzione: La Spezia, novembre 1943;
Scioglimento: Padova, 30 aprile 1945;
Comandante:
- capitano di Corvetta F.M. Umberto Bardelli (fino al 26 aprile 1944);
- capitano Giuseppe Vallari (fino al 15 giugno 1944);
- tenente di Vascello F.M. Alberto Marchesi (fino al 26 settembre ‘44);
- tenente di Vascello F.M. Giulio Cencetti;
Zona d’impiego: La Spezia, fronte di Anzio – Nettuno, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia.


Il gagliardetto del "Barbarigo" era costituito da un drappo delle dimensioni indicative di 100 x 50 cm. Su un lato, di colore blu, era rappresenta la "X" rossa ed il teschio con la rosa tra i denti, emblemi della Decima Flottiglia, con il motto "PER L'ONORE D'ITALIA", comune a tutte le Forze Armate della Repubblica Sociale. Sull'altro lato, di colore rosso cupo, vi era il leone di San Marco, dorato, con il Vangelo chiuso ed il motto "ITERUM RUDIT LEO" ("Il leone ruggisce ancora"), segno del periodo di guerra, simbolo portato sugli alamari dai marò; su questo lato si trovava anche la frase "SIAMO QUELLI CHE SIAMO", attribuita al comandate del battaglione Umberto bardelli, che, durante un'intervista, avrebbe detto:"Duri a morire, noi qui restiamo solo perchè siamo quelli che siamo".



Il gagliardetto fu consegnato ufficialmente a La Spezia la mattina del 19 febbraio 1944, dopo che il battaglione aveva sfilato per le vie della città, prima della partenza per il fronte di Anzio - Nettuno. La cerimonia, tenuta in piazza Verdi, era presenziata dal comandante Junio Valerio Borghese e dal Sottosegretario alla Marina contrammiraglio Giuseppe Sparzani; dopo la benedizione del cappellano del battaglione don Giuseppe Graziani, Borghese affidò l'insegna alle mani del comandante Bardelli e tenne un discorso nel corso del quale menzionò il gagliardetto appena consegnato:
"Nello stendardo che oggiportate alla difesa di roma stano tre simboli.
Decima Flottiglia MAS. Dall'inizio della guerra, la "Decima" con tenace volontà ha portato la distruzione e la morte alle unità nemiche riparate nei munitissimi porti, e il giorno 8 settembre ha rifiutato il tradimento e il disoore dell'armistizio tenendo alta la bandiera e continuando il combattimento.
San Marco. Nome fulgido che per i fanti di mare da venti anni risuona grido di riscossa, di lotta e di vittoria.
Barbarigo. Nome glorioso legato a due fra le più belle vittorie della Marina nelle acque dell'Atlantico.
Fate dunque che a gloria si aggiunga gloria".

 

Link correlati


  • I sostenitori di Modellismo Più


  •