 Forum : Esercito ItalianoSoggetto : m 113 altana |
alfabravo :
|
20/2/2005 23:15 |
Salve a tutti!!Sto cercando documentazione(foto e disegni) per autocostruirmi la variante "altana" dell'M113 in servizio nel Nostro Esercito.
Ho molto poco...una foto di un modello costryito formato "francobollo"..e una foto sgranata su enciclopedia mezzi corazzati(fabbri ed.)...Riuscite ad aiutarmi???Vi ringrazio per quello che potrete fare..A presto Alberto Beinat
 | |
|
Fabio :
|
20/2/2005 23:37 |
Alberto, per quel che mi ricordo le versioni altana dei vari mezzi (M113, M47, ecc.) che ho visto nei vari reparti in cui ho fatto servizio erano sempre delle realizzazioni frutto della buona volontà delle e dell'ingegno di chi lavorava nelle varie officine. Provo a chiedere se c'è in giro il manuale di una versione "standard" per M113 e derivati e ti faccio sapere. Ciao Fabio
P.S.: le foto sono arrivate grazie mille!!! Non appena ho tempo le posto... | |
|
sabot65 :
|
21/2/2005 08:17 |
Io ho una foto di un carro altana in livrea mimetica dei Lagunari, appena posso la posto. Ciao | |
|
alfabravo :
|
21/2/2005 19:58 |
Grazie a tutti!!!! Alberto Beinat.... Ops...per Fabio:M47 Altana??????vedere..vedere!!
[ Modificato da alfabravo il 21/2/2005 19:59 ] | |
|
CRS :
|
22/2/2005 01:11 |
L'M113 Altana, come giustamente dice Fabio, non è una realizzazione studiata a tavolino e standardizzata ma nasce sul campo, dalla fantasia e dall'abilità dei marescialli delle officine di reparto. Autocostruirsi un M113 Altana non è difficile; basta immedesimarsi nei responsabili che dovevano realizzarlo: il veicolo base l'abbiamo: è il piú scassato ma tanto non ce ne frega perchè deve solo portare il pavone di turno a vedere le manovre da un punto rialzato; la superficie deve essere, per forza, quella della parte superiore del veicolo; il pavimento lo facciamo con tavole di legno, così risparmia l'intendenza; per i sostegni usiamo tubi Innocenti o barre ad L; l'altezza tetto veicolo/pavimento la facciamo uguale all'altezza del 113, così bilanciamo il panettone e non rischiamo eventuali ribaltamenti dell'artistico manufatto; di seguito saranno aggiunti tubi a mò di ringhiera su tutti i lati in modo che nessun pavone o chi per lui cada di sotto. Le officine dei reparti piú sofisticati sono usi guarnire il perimetro della ringhiera con un telo verde o, quelli piú eccentrici, mimetico che dà un tono piú bellicoso e riporta gli spettatori ai bei ricordi dell'Accademia; a giusta altezza, sempre con tubi Innocenti, sarà realizzato un tetto, vuoi piatto (questo per le officine piú alla mano) o tipo baita. La copertura sarà in linea come riportato per le ringhiere. Per salire sulla piattaforma sono stati studiati due metodi che andiamo ad elencare: a - misera scala in legno che partendo dall'interno del 113 porta ad una botola praticata nel pavimento superiore ma che induce gli ospiti ad inchinarsi per poter raggiungere il posto di osservazione, cosa disdicevole soprattutto per chi segue (a Torre Veneri il veicolo è così); b - lussuosa scaletta metallica con tanto di corrimano, addirittura arrotondato alle estremitá , che fissata sul lato posteriore destro del veicolo raggiunge la parte superiore dove è praticato un passaggio all'angolo della ringhiera (veicolo documentato). Un M113 Altana in giro per le varie mostre c'è, realizzato da A. Del Gaizo (ns socio e socio del GPF) in base alla documentazione che gli abbiamo fornito. Forse qualcuno di voi l'ha visto. Saluti. | |
|
izzuB :
|
22/2/2005 15:13 |
https://www.modellismopiu.it/images/library/sh.jpg https://www.modellismopiu.it/images/library/sh.jpg " alt="" /> Non è un M113, però potrebbe essere interessante. ciao | |
|
CRS :
|
22/2/2005 16:23 |
E' un M4 (Sherman I, secondo la denominazione inglese; vedi "Lo Sherman nell'E.I." pag. 17 - CRS 1990). | |
|
Gabriele Luciani :
|
22/2/2005 16:35 |
uno di questi mezzi (intendo uno vero non il modello...) è stato realizzato a Lecce e so di un modellista che a suo tempo ebbe a fotografarlo; vedo di rintracciarlo ma datemi un pò di tempo...
[ Modificato da gabriele il 22/2/2005 16:35 ] | |
|
CRS :
|
22/2/2005 16:44 |
Di quale mezzo parli Gabriele, dell'M113 o dell'M4? Se parli dell'M113 l'ho fotografato anch'io a Torre Veneri nel '95 e le foto puoi vederle sul ns sito. Di M4 Altana non ne ho visti nè a Torre Veneri nè alla Scuola, e poi non credo che oggi si porti a spasso per i poligoni pavoni su Sherman. Ciao | |
|
alfabravo :
|
22/2/2005 16:48 |
Grazie a tutti!! Alberto | |
|
izzuB :
|
22/2/2005 16:50 |
Lo Sherman, identificato come M4A2 in un vecchio numero di Storia Modellismo (E2), è stato fotografato il 15 giugno 1969 sul poligono di Manziana. ciao | |
|
CRS :
|
22/2/2005 17:03 |
L'avranno fotografato dove gli pare ma è un M4. L'M4A2 ha un'altro cofano motore, non ha filtri accanto agli sportelli di scafo e gli sportelli non si aprono in linea all'asse del carro, come nell'M4. Non voglio aprire un'altra sterile ed inutile discussione, come giustamente chiesto da Fabio su un altro post, ma tengo a far sapere che il Dott. Nicola Pignato ci fece, a suo tempo, i suoi complimenti per questa ns pubblicazione sullo Sherman. Senza rancore, ma per essere precisi. Franco Gabbani | |
|
|
CRS :
|
22/2/2005 23:45 |
Ecco, ritorniamo al tema del post: l'M113 Altana. Premesso che, per non passare per quelli che sono venuti giú con la piena, le annate complete di Storia Modellismo le abbiamo anche noi, rigorosamente conservate accanto a quelle di Warrior, Eserciti & Armi e Aquilifer (discutibile privilegio riservato a chi ha avuto l'occasione di nascere "prima") abbiamo iniziato ad occuparci di mezzi dell'E.I. dagli inizi degli anni '70 gradiremmo avere un minimo di considerazione senza avere, ad ogni post, risposte secche e categoriche come quella di izzuB. Ci sia consentito un margine di dubbio; quel dubbio che noi ci poniamo SEMPRE anche quando abbiamo in mano foto e documentazione del mezzo, prima di passare la notizia ai ns soci. Ritornando al 113 Altana completo le notizie precedenti segnalando che, almeno uno, foto alla mano, girovagava trascinandosi una rete mimetica e chi ha aperto il post, mi perdoni ma non mi ricordo il nome, può contattarmi privatamente e provvederò ad inviargli foto e tavola in 1/35 dell'altana di Torre Veneri. Lionello Catastini | |
|
alfabravo :
|
23/2/2005 11:57 |
Buon giorno CRS...ho aperto io il post chiedendo solamente notizie modellistiche...non volevo innescare una -sia pur civile-polemica...quindi ben venga ogni tipo di documentazione inerente un soggetto particolarmente interessante -modellisticamente parlando....in conclusione...ringrazio nuovamente tutti gli amici in grado di aiutarmi. Alberto Beinat
[ Modificato da alfabravo il 23/2/2005 11:57 ] | |
|
sherman :
|
23/2/2005 23:55 |
L'M 113 Altana realizzato in scala 1/35 da Adriano Del Gaizo ha partecipatpo a numerose mostre, comprese quelle a Siena presso il comando della Folgore nel 2003, a Grosseto presso il Savoia Cavalleria nel 2003 e 2004 e a Firenze in occasione della Festa dell'Esercito del 2004. Riguardo questo modello dovrebbe apparire presto un articolo su una rivista modellistica italiana, contenente i ringraziamenti a Franco Gabbani e al CRS per la documentazione fornita. Da conversazioni avute con ufficiali di vari reparti è confermato che gli M 113 così modificati - uno diverso dall'altro - furono parecchi e che, almeno in qualche caso, la struttura era facilmente smontabile. Nelle piú recenti esercitazioni in Italia e Ungheria ho notato solo altane fisse e non "semoventi". | |
|
Moreno :
|
24/2/2005 17:15 |
Questa foto è stata scattata durante una esercitazione di sbarco sulla spiaggia del Lido di Venezia nel Giugno 1989 da notare la bella mimetica sperimentale. Ringrazio l'amico Sabot65 che ha messo gentilmente a disposizione la foto. Speriamo che anche altri seguano l'esempio.

Ciao Moreno | |
|
CRS :
|
24/2/2005 18:17 |
Bella foto, Moreno è possibile avere l'autorizzazione a riprodurla? Qualunque sia la risposta rispondimi privatamente. Saluti Franco Gabbani | |
|
alfabravo :
|
24/2/2005 19:08 |
Siete tutti molto gentili....grazie!! P.S. molto interessante la foto di Sabot!!!!!i | |
|
sabot65 :
|
24/2/2005 20:01 |
Per Alfabravo
Mi rendo conto che una sola foto non può certo risolverti il problema, ma le altre due che avevo scattato non riesco piú a trovarle. Mi dispiace... Ciao e buon lavoro | |
|
alfabravo :
|
24/2/2005 22:50 |
Grazie ancora Sabot...mi serve benissimo come spunto...a buon rendere. Alberto Beinat | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=4103&forum=209
|