 Forum : Veicoli militariSoggetto : Tiger I shwere Heeres Panzer Abteilung 505 |
akula :
|
25/12/2008 19:35 |
Avendo comperato il modello della dragon del Tiger I con Zimmerit , avrei deciso di riprodurre un carro del Abteilung 505 dato il particolare stemma. ( un cavalliere alla carica) Consultando alcuni libri ho scoperto che il carro numero 300 appartenente alla 3 compagnia era dipinto solo in Dark Yellow ,volevo gentilmente sapere se avevo interpretato bene i libri da me letti e se qualcuno aveva alcune foto interessanti del mezzo operante in Russia nel 1944. grazie anticipatamente Akula | |
|
izzuB :
|
25/12/2008 20:33 |
Il carro sembra effettivamente essere solo in dunkelgelb, ad eccezione della striscia che si vede in fotografia e della canna del cannone di colore piú scuro; secondo alcuni questo colore è una vernice grigia resistente al calore , secondo altri è primer antiruggine. ciao | |
|
skorpio62 :
|
25/12/2008 21:25 |
Dalla foto sembra monocolore, però la striscia che menziona Giovanni è stranamente simile a quella di questo mezzo del 505 Ti posto un'altra foto, questa volta del 300, dove ho indicato dei punti della fiancata che sembrano più scuri e che, caso strano, tornano con la mimetica del 312  La mimetica comunque è a due colori, dunkelgelb e rothbraun. Riguardo il colore della canna io sapevo del rosso antiruggine. Stefano | |
|
akula :
|
25/12/2008 21:51 |
Ti ringrazio per la precisazione,dato che la mia competenza in fatto di carri non è molta ,avevo letto su un osprey (Tiger I heavy Tank) che il carro numero 300 fu uno dei primi a montare il treno di rotolamento in teramente in acciaio e non ricevette alcuna mimetica sopra il dunkelgelb, mentre tutti gli altri carri della 3 compagnia furono mimetizzati con marrone e verde ciao akula | |
|
Albert56 :
|
26/12/2008 09:13 |
Posso confermare il colore grigio scuro della canna del cannone, visto anche di recente su di una immagine a colori originale di provenienza dagli archivi della rivista Life e comparsa su non so quale forum (forse Missing-lynx) e relativa ad un Pz IV. Ciao | |
|
skorpio62 :
|
26/12/2008 11:53 |
Le immagini a colori della 2^ WW non sono molto affidabili in quanto, anche se classificate come originali, spesso risultano essere delle b/n 'ricolorate' a posteriori; tempo fa feci un post sui famosi Tiger 'africani' in Olive Drab di preda bellica facendo forza, appunto, su foto a colori....mai preso tante pernacchie!!!  Ti allego un'esempio.... Prima  Dopo  Tornando a Life, magari le foto dei mezzi americani, o tedeschi impegnati contro, sono originali però dubito che avessero foto a colori originali di mezzi impiegati sul fronte orientale.... Non vedo il nesso con il Pz. IV che fu prodotto anche in PanzerGrau mentre, questo modello di Tigre, entrò in produzione quando il PanzerGrau era stato 'dismesso'. Stefano
| |
|
stefanca :
|
26/12/2008 12:01 |
Scusatemi sono solito tirare conclusioni sballata quindi questa potrebbe essere una delle tante ma la foto postata da Giovanni Izzub (mi sembra di fare un atto di lesa maestà data la sua precisioni inoppugnabile) sembra essere un Tigre con un torre Early ... Osservate il doppio foro per il puntamento e la mancanza della sporgenza a protezione degli stessi, i tigre late avavano un solo foro posizionato su questa sporgenza per rinforzare la parte frontale della torre, sembrerebbe quindi che, ammesso che la foto sia quella del 300 (come sembra sul numero sulla canna) questo carro fosse in realtà un Ibrido (scafo late e torre late magari con cupola tipo Panther) .... E' possibile?
| |
|
skorpio62 :
|
26/12/2008 12:16 |
No Stefano, la modifica al sistema di puntamento, aprile '44, fu successiva all'entrata in produzione del modello, febbraio '44. La foto postata da Giovanni....per intero....  Stefano | |
|
stefanca :
|
26/12/2008 14:59 |
passi il doppio foro ma i mid (e di conseguenza i late) non dovrebbero avere almeno il rinforzo nella zona del puntamento? era se no ricordo male una delle caratteristiche dei tiger mid..
| |
|
skorpio62 :
|
26/12/2008 15:29 |
Se guardi meglio il rinforzo si vede.... Su TankPower 16 - W. Trojca - PzKpfw VI Tiger Vol. 4 ci sono due paginate di scudi, il 'mid' ha ben 10 (!) mantelli diversi (di pochissimo le differenze) mentre per il 'late' ce n'è uno solo, che è identico all'ultimo montato sui 'mid' ma che presenta un solo foro per il sistema di puntamento. Stefano | |
|
izzuB :
|
26/12/2008 15:31 |
Stefano, parlare di Tigre early, mid o late ha senso solo dal punto di vista modellistico: nella realtà si tratta di migliorie introdotte nel corso della produzione del carro. Il Tigre 300 di cui stiamo parlando, è l'ottavo carro ad avere le stahllaufrollen mentre tutte le altre caratteristiche sono quelle del cosiddetto "Mid".
come si può vedere ha ancora la Heckzurrung. Bisognerebbe controllare se il modello della Dragon fornisce tutti questi particolari. ciao | |
|
akula :
|
26/12/2008 19:17 |
Il modello della Dragon che stò costruendo contiene una miriade di pezzi tanto che senbra possibile costruirne 2 .Ha 2 tipi di copertura per la torre 2 tipi di ruote in acciaio almeno 3 tipi di scudatura del cannone di cui 1 con Zimmerit giusta di forma, ma non contiene la Heckzurrung.( il bloccagio della canna del cannone) A questo punto credo che non potrò fare il carro numero 300 del 505, ma ripiegherò su un' altro carroche ha operato in Normandia . Grazie per avermi fatto notare che i carri del 505 avevano la Heckzurrung. | |
|
pittarofranz :
|
27/12/2008 06:27 |
Mo' arrivo io... che so' 'gnurant, ma ho diversi Tiger dragon 1/72 da montare... Che so' la heckzurrung, la ...? e quell'altra cosa????  | |
|
izzuB :
|
27/12/2008 10:12 |
Eccoti accontentato
ciao | |
|
Albert56 :
|
27/12/2008 15:43 |
Il nesso sarebbe che il Pz IV (fotografato sul fronte italiano, forse apparteneva alla 26.Pz Div. ) in questione era in Dunkelgelb e si vedeva chiaramente il colore grigio scuro della canna del cannone. Le foto di Life pare che non siano state colorate a mano, ma siano originali. Da quel che si legge in giro, le canne lasciate del colore del primer (tipo minio, per intenderci), senbra che siano una leggenda metropolitana. Poi tutto è possibile. Ciao | |
|
akula :
|
27/12/2008 18:58 |
Non dandomi per vinto dato che il carro del 505 mi piaceva ,( e dopo una notte di riflessione) ho fatto un giro di telefonate ai miei amici carristi e sono riuscito a recuperare una heckurrung da un modello. Ora se era possibile ,dato che siete più esperti di me volevo sempre gentilmente sapere se anche il freno di bocca era come quello dei carri di media produzione? grezie Akula | |
|
alextiger212 :
|
28/12/2008 19:19 |
ciao akula se ti puo' interessare per il modello che stai montando, da libri in mio possesso ti posso confermare che il carro 300 del 505 abt era tutto in dunkelgelb senza una mimetica e la canna era sicuramente di un colore grigio tipo panzer grau (forse era stata sostituita la canna per vari problemi tipo usura prelevandola da un tiger "danneggiato" .) il carro 300 era del comandante della 3 compagnia il Lieutenant Roder e la foto che hai postato fa parte di un servizio fotografico scattato a seguito di una operazione offensiva nel settore di Augustowo nel luglio 1944 fronte russo un particolare interessante... i carri di questa compagnia nelle foto che ho (ma si nota anche nella tua) portano ai lati dei tronchi di albero agganciati poco sopra i parafanghi per utilizzarli in caso di impantanamento. spero che questi dati ti siano utili per il tuo modello e.... ti comunico che sto lavorando anch'io al carro 300 come te ma come base non ho la fortuna di lavorare con il kit dragon tiger con zimmerit ...ma a me piacciono le sfide a presto Alex [ | |
|
akula :
|
28/12/2008 20:36 |
Ciao alextiger212 grazie per la gentile risposta, sono contento che anche tu hai scelto il carro del 505 battaglione.Che tipo di scatola stai utilizzando per costruirlo ? Non appena sarò un pò avanti con i lavori posterò un pò di foto nei W.I.P ciao Akula | |
|
alextiger212 :
|
28/12/2008 22:07 |
ciao Akula nel mio "magazzino" ho tutti i tiger della tamiya e due kit della dragon, mi manca quest' ultimo kit che deve essere spaziale!! volevo fare un kit in pochi giorni e come spesso succede a noi modellisti, spesso si entra nelle famose sabbie mobili ...del miglioramento. come ti ho detto, amo le sfide, sto lavorando sul kit dell'italeri (il tiger e late con "zimmerit") un vecchio kit da tanti detestato ma abbastanza buono per il lavoro che ho in mente. per adesso ho terminato il montaggio dello scafo e della torretta e ho iniziato il lavoro sul treno di rotolamento ...per il superlavoro... a presto akula Alex
| |
|
stefanca :
|
28/12/2008 22:24 |
Quote: alextiger212 sto lavorando sul kit dell'italeri (il tiger e late con "zimmerit") un vecchio kit da tanti detestato ma abbastanza buono per il lavoro che ho in mente. Anche io ho quel modello (oltre all'Academy early con gli interni) quali lavori sono necessari se volessi farlo con le insegne della Box Art (505)
| |
|
alextiger212 :
|
30/12/2008 00:07 |
ciao Stefano il modello chiaramente non puo' essere paragonato ad un dragon attuale (ha circa un terzo dei pezzi) pero' con qualche miglioria semplice puo' essere un buon modello ( ...della serie ... prima di buttarlo si tenta l'impossibile ) dalle foto che ho visto era operativo in un terreno cedevole, quindi pensavo di appesantire il treno di rotolamento con fango terriccio e quanto poteva raccattare...(anche perche' un difetto di questo modello e' l'alloggiamento delle ruote dentate e di quella di rinvio che devono essere attaccati a parte creando un punto di stuccatura noioso da rifinire, quindi un bel lavoro di sporcatura nasconde lacune varie) altro punto negativo sono i cingoli..... obbligatorio sostituirli , magari con quelli della dragon senza rovinare un set friulmodel (e' un peccato sporcarlo con del fango). altro punto (sottinteso...) qualche fotoincisione (griglie) senza strafare... lo zimmerit non e' proprio da buttare pero' lo devi un po' rigare con della lana acciaio per opacizzarlo testurizzare le marmitte e alcuni punti del cofano motore lascia stare gli interni della torretta , meglio capocarro e cannoniere nelle botole vanno rifiniti un po gli sportelli con del plasticard . canna, se fai un buon lavoro di stuccatura e lisciatura puoi risparmiare qualche soldo e evitare quella in metallo ... ...anche se ..in certe scatole dragon oltre a quella di metallo c'e' una copia in plastica che... vedi tu. fammi sapere e a presto Alex ciao ciao | |
|
stefanca :
|
30/12/2008 09:33 |
I cingoli (vado a memoria) sono con il profilo rompighiaggio, perchè sostituirli? sono sbagliati oppure il fatto di essere a "sezioni" crea dei problemi? io ho montato anche il Tigre "africa" e i cingoli non sono stati un grosso problema...volevo capire perciò se è un poroblema di flessibilità oppure non sono corretti per un late.. tanto per cambiare si potrebbe mettergli quelli della AVF da "trasporto"...
| |
|
akula :
|
30/12/2008 14:36 |
Ciao Stefano, per il carro numero 300 dell 505 i cingoli con il profilo rompighiaccio vanno bene, riguardo al discorso dei cingoli a sezioni secondo me non creano particolari problemi, basta dargli il giusto effetto peso. Per i cingoli da tasporto effetivamente ho visto alcune foto di carri in marcia con quei cingoli,ma generalmente una volta che i carri erano scesi dai vagoni ferroviari venivano sostituiti con quelli da battaglia. ciao Marcello | |
|
skorpio62 :
|
30/12/2008 15:11 |
Stefano, se vuoi un consiglio: dai una limatina i denti della motrice, dopo averla colorata ed aver colorato i cingoli c'è il rischio che alcuni denti non entrino più nelle preposte sedi  Stefano | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=105334&forum=4
|