 Forum : Aerei ed elicotteriSoggetto : Aerei Autocostruiti in alluminio |
DucadiYork :
|
19/6/2011 21:26 |
Volevo portare all'attenzione di tutti questo personaggio che è saltato fuori da un post di Maru. Rojas Bazan è un "Modellista" che ha iniziato e stà continuando il suo lavoro in un modo fuori dal comune, consiglio di leggere la sua storia (io ho usato il Google traduttore ) e naturalmente vedere i video e le foto. In alcuni modelli funziona quasi tutto Naturalmente è stata una folgorazione per me che non l'avevo mai visto, molti di voi sicuramente lo conosceranno già e lui tra l'altro è molto conosciuto, ma mi son sentito in dovere di postarlo perchè mi ha eguagliato il mio mito che è Giancarlo Barbieri con la Corazzata Roma  Questo il sito: http://www.rojasbazan.com/ Azz..!! adesso a Skorpio se lo vede gli scoppia il fegato.  | |
|
von_richtofen :
|
19/6/2011 21:35 |
no comment... sto andando in ripostiglio a incendiare il mio laboratorio scatole comprese......... DIMENTICAVO..SOLO A SKORPIO SCOPPIA IL FEGATO!'1??! A GLI ALTRI NO VERO?!?!?!?
| |
|
Patrizio :
|
19/6/2011 21:39 |
... cosa posso dire...? MORTACCI !!!!!  | |
|
Il.Duca :
|
19/6/2011 21:49 |
Certo, Duca, che prendersi gioco così di questo, e certo altri poveri vecchi qui dentro, che al massimo riescono a sporcarsi le mani con la colla, dai.. da un pari lignaggio, poi, non me l'aspettavo, non si fa, non si fa..  Avevo invero già da un po' il sospetto che il sorriso raggiante dei miei negozianti modellistici di fiducia all'atto degli acquisti fossero in realtà grottesche circonvenzioni d'incapace, ma ora ne ho la certezza.. Rimane un dilemma, ahimé: entro convinto nel negozio di maglia e cucito vicino a casa, e mi do al Tricot come una bestia, come spesso medito di fare quando osservo i miei risultati modellistici, oppure non lo chiamo più modellismo, ché, dopo codesto sconosciuto Leonardo da Vinci non ha più senso alcuno..? E come lo chiamo, Lego avanzato..? Fisher-Price per ritardati..? Cammino senza speranza..? Bambanate a parte, breathtaking, davvero.. grazie d'aver condiviso.. Vado a farmi uno shampoo, quello mi riesce benissimo. Che la Forza sia con voi, G.
| |
|
lillino :
|
19/6/2011 21:52 |
Sono senza parole quì siamo su un'altro pianeta | |
|
Eretico :
|
19/6/2011 22:08 |
Ho visto ed è stupendo, incredibile, bello... L'ho aggiunto nei miei preferiti e lo userò come spunto. E' vero è un'altro pianeta, però ragazzi, e qui parlo per me, io lo faccio come hobby e lui come professione. Ovviamente non c'è paragone. Però in questo sito, e anche su altri, ho visto dei veri capolavori fatti con fatica, passione e nei ritagli di tempo. Anzi farlo nei ritagli di tempo secondo me conferisce un valore in più. E come quando vedo dei bassisti o testieristi di profssione suonare i loro strumenti. Chiaramente non c'è paragone per come li suono io. Però chissene... ne prendo nota, cerco di usarli come stimolo per migliorarmi, ma senza dar fuoco a nulla come ha detto qualcuno o strapparsi i capell o peggio ancora scoraggiarsi. Anzi...  Perciò buon modellismo a tutti e cercate di divertirvi che è la cosa fondamentale !!!  Ciao
| |
|
svt67 :
|
19/6/2011 22:17 |
ragazzi non demoralizzatevi, quello è talento naturale, non possiamo averlo tutti, l'importante è per quanto possibile trarne spunto e divertirci con le nostre scatolette | |
|
DucadiYork :
|
19/6/2011 22:31 |
In effetti vi ho messo di leggere la storia prima di stramazzare al suolo . Lo fà da anni come lavoro (anche se ha iniziato come hobby), giusto consiglio quello di aggiungerlo hai preferiti per la documentazione, come si vede nei video lui ha spesso i piani costruttivi originali, quindi è difficile trovare errori. La bestia scrosta e usura la vernice se qualcuno ha notato, non fà uso di decal o di fotoincisioni e promette di fare corsi o DVD perchè non venga persa l'arte (non ho ancora trovato niente). Ha collaborato con la Fine art models per le repliche a numero limitato del suo Corsair e del Me 109, 15000 $ se lo si vuol portare a casa. Comunque a me ste cose invece di buttarmi giù mi fanno ringalluzzire, con i problemi di vista è un vantaggio, c'è solo da risolvere tutto il resto . Non parliamo di doni naturali, secondo voi lo Stebi51 ha dei doni? èsolotroppocapacediusareiltornio  | |
|
Ariete :
|
19/6/2011 23:50 |
Secondo me il talento naturale c'entra eccome.. Lo so Fausto che questo è un "tasto" che tu non accetti..  Ma fai bello tu a parlare! Dipingi i figurino come un novello Caravaggio! Come in tutte le arti c'è chi è più portato e chi lo è meno.. Certo..Con la pratica e tanto-tanto allenamento si migliora senza ombra di dubbio! Ma il talento naturale è innato.. La sensibilità nel manovrare gli strumenti.. Il "vedere" i colori o le forme di un modello prima ancora di costruirlo.. Ecc.. Sono tutte cose che hanno in pochi.. Se io mi mettessi a disegnare un uomo al giorno..Per tutta la mia vita.. Non raggiungerei mai la perfezione dell'uomo vitruviano..  Ripeto: migliorare si può e si deve.. Ma i limiti ognuno li ha..E c'è chi proprio non ne ha.. Vedasi questo artista degli aerei..  | |
|
DucadiYork :
|
20/6/2011 00:03 |
Va bene, che Rojas Bazan ce ne abbia un pelo... te lo passo.  | |
|
stebi51 :
|
20/6/2011 09:10 |
I modelli mi sembrano molto belli, anzi eccezionali. L'unica cosa che non mi piace al 100% è la simulazione delle rivettature, un po' irregolari. Dovendogli trovare un difetto... Lui dice che non usa apparecchiature elettriche, il che mi lascia interdetto. Certamente la copertura delle ali in fogli di alluminio, i longheroni e altro ancora sono lavorabilissimi senza usare utensileria elettrica, ma tutto il resto... Le canne delle armi di bordo, i cerchioni, i motori... tutto a manina? Boh, se qualcuno ha capito come funziona e me lo spiega... Comunque bellissimi lavori, tanto di cappello.  | |
|
Brizio :
|
20/6/2011 15:45 |
Tanto di cappello a questi modellisti. Davvero impressionante come lavora...
| |
|
pixi :
|
20/6/2011 20:40 |
ero già rimasto basito nel post precedente , e infatti stò ancora cercando la mia mascella che è caduta difronte a questi capolavori . vorrei però spendere una parola per i nostri modellisti altrettanto bravi , oltre al mitico Barbieri ne esistono altri poco conosciuti , come Giovanni Ingrao che produce splendidi modelli in 1/8 di auto o colui che è stato il mio maestro Franco Rovida ex titolare e fondatore di Navitren i suoi treni e navi sono straordinarie come questo modellista Argentino , mi spiace non avere foto di suoi modelli da proporvi però vi lascio con ciò che appreso io dal mio maestro , sono anni che ci lavoro e spero un giorno di finirla . ciao marco     | |
|
DucadiYork :
|
20/6/2011 23:06 |
Quote: stebi51 ha scritto: L'unica cosa che non mi piace al 100% è la simulazione delle rivettature, un po' irregolari. Dovendogli trovare un difetto... Lui dice che non usa apparecchiature elettriche, il che mi lascia interdetto. Certamente la copertura delle ali in fogli di alluminio, i longheroni e altro ancora sono lavorabilissimi senza usare utensileria elettrica, ma tutto il resto... Le canne delle armi di bordo, i cerchioni, i motori... tutto a manina? Boh, se qualcuno ha capito come funziona e me lo spiega... Comunque bellissimi lavori, tanto di cappello.  Lo sapevo Noiosooooooo...... .........è la cosa che notano in parecchi. eh.. sulla manina ho dei dubbi anche io, ma nonostante le ricerche non ho ancora trovato niente, mi pare di aver capito che sia da poco su internet, in quanto gli abbia costruito tutto il sito, il blog, ecc. un amico. Continuo ad indagare Pixi!! non sarà mica autocostruita?  A proposito di Barbieri "Italian modeller", anni fà ho conosciuto Massimo Barbieri, un modellista di Carpi che autocostruiva anche lui aerei in scala 1/20  
| |
|
pixi :
|
21/6/2011 17:04 |
a parte le ruote , si Duka è tutta farina del mio sacco tra stampi in cera persa e fotoincisioni , naturalmente sono anni che ci lavoro sono riuscito a finire solo il tender. ciao marco
| |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=120410&forum=5
|