 Forum : Aerei ed elicotteriSoggetto : Finito: 1/48 F-4EJ Tac Meet 2006 |
f12aaa :
|
12/6/2007 13:39 |
Le altre foto QUI | |
|
Wildcat :
|
12/6/2007 14:06 |
Assolutamente strepitoso !!!! Immagino sarai impazzito per attaccare tutti gli stensil. | |
|
centauro66 :
|
12/6/2007 14:55 |
STUPENDO!!!!!!!!!!!!!! Ciao Andrea | |
|
Skyraider :
|
12/6/2007 16:53 |
Bellissmio modello!! Non me ne voglia a male nessuno ma a me i "grigioni" piacciono tantissimo.......si diventa matti per riprodurre tutti gli effetti e le sfumature! I particolare apprezzamente va alla zona degli scarichi! | |
|
Giulio_Gobbi :
|
12/6/2007 17:04 |
Di la veritá : il tuo lavoro è costruire i modelli.
Bellissimo, complimenti. | |
|
pieroal :
|
12/6/2007 17:25 |
dire che e' spettacolare non rende bene l'idea di quanto sia fantastico questo modello, bellissima la livrea consunta, un altro capolavoro, come mai i tuoi modelli non si vedono mai come articoli sulle riviste? lo meriterebbero ampiamente, bravissimo, ciao piero | |
|
Dave113 :
|
12/6/2007 18:04 |
... Non ho parole... Semplicemente spettacolare... Livrea ottimamente invecchiata ed esempio di come si possa ottenere un modello da concorso senza chili di resina e fotoincisioni... 10+!!!... ciao
David | |
|
alebuio :
|
12/6/2007 18:19 |
 Fa-VO-LO-SO Veramente un capolavoro. Abitacolo incredibile manca solo che le lancette si muovano e si accendono le spie. Tutto il lavoro di grigi fatto, è veramente bello Se posso ,un unico neo,non me ne volere ,io avrei messo specchietti e sistema di chiusura degli abitacoli........ salutoni Alessandro  | |
|
Ale :
|
12/6/2007 19:10 |
stupendo!!!!!! | |
|
daniele RN :
|
12/6/2007 19:21 |
Assolutamente celestiale!!!! A me non piacciono i grigioni, ma questo fa venire proprio voglia di farne uno!! Poi, ho un debole per i Nippon!!! Perche' non fai un'articoletto?
Ciaooo Daniele | |
|
AAV7 :
|
12/6/2007 19:43 |
veramente un ottimo lavoro, ma con tutte quelle stencil da attaccare, non mi faccio tentare da ciò che svolazza per i cieli, e rimango fedele a tutto ciò che ruota e cingola.
ciao
Fabrizio "AAV7" | |
|
lost12 :
|
12/6/2007 20:07 |
Bellisimo ,ma come ai fatto con tutte questi stencil?io impazirei....complimenti molto bello.Cia marcelo | |
|
Stefano Betti :
|
12/6/2007 20:36 |
Bellissmo, sembra vero. Sei riuscito a rendere attraente un modello in monogrigio, complimenti! Ciao Stefano | |
|
tax :
|
12/6/2007 21:52 |
Un piacere per gli occhi Ottima esecuzione complimenti. Bellissimi i coni di scarico cosa hai usato?... Ciao Gianmario | |
|
yamato01 :
|
13/6/2007 01:09 |
superfantamegasticoricamente favoloso! | |
|
f12aaa :
|
13/6/2007 10:41 |
Grazie Piero,
a dire la verità non compro riviste di modellismo perchè trattano per la maggior parte argomenti molto distanti dal mio interesse modellistico, perciò non so nemmeno come si faccia a diventare loro collaboratori. Ciao. | |
|
f12aaa :
|
13/6/2007 10:45 |
Grazie Gianmario,
per la zona scarichi ho usato gli smalti: prima il nero lucido come base, poi il 53 Humbrol, poi il Chrome silver model master un pò sfumato ed infine un pò di sfumature con il 53 Humbrol. Ciao.
Quote:tax ha scritto: Un piacere per gli occhi Ottima esecuzione complimenti. Bellissimi i coni di scarico cosa hai usato?... Ciao Gianmario
[ Modificato da f12aaa il 14/6/2007 22:29 ] | |
|
f12aaa :
|
13/6/2007 10:47 |
Hai ragione Alessandro, il fatto è che non avevo gli specchietti fotoincisi e non avevo voglia di autocostruirli  Ciao.
Quote:alebuio ha scritto:  Fa-VO-LO-SO Veramente un capolavoro. Abitacolo incredibile manca solo che le lancette si muovano e si accendono le spie. Tutto il lavoro di grigi fatto, è veramente bello Se posso ,un unico neo,non me ne volere ,io avrei messo specchietti e sistema di chiusura degli abitacoli........ salutoni Alessandro [ Modificato da f12aaa il 13/6/2007 10:50 ]
[ Modificato da f12aaa il 13/6/2007 10:52 ] | |
|
alebuio :
|
13/6/2007 18:16 |
Bè mi pare un buon motivo Comunque resta il fatto che il modello è semplicemente favoloso ,ancora complimenti saluti Alessandro | |
|
yamato01 :
|
13/6/2007 18:27 |
Be Simone torno a ribadirti che è un bel lavoro, ho visto i modelli sul sito veramente fantastici, allora ti devo chiedere un consiglio, mi sto apprestando a costruire un grumman ea - 6a wild weasel 1/48 della revell che tipo di tecnica mi consigli nel senso che dopo aver montato le parti evidenzio prima di nero le giunture e poi passo il primer per poi successivamente definire la livrea o mi conviene passare prima il prime poi evidenziare di nero e poi ultimare la livrea. seconda domanda per i coni di scarico quali sono le procedure che hai effettuato passo passo con i diversi colori? Grazie | |
|
tax :
|
13/6/2007 19:14 |
Ottimo Grazie per la dritta. Il sito è molto bello Complimenti. Ciao Gianmairo | |
|
von_richtofen :
|
13/6/2007 21:41 |
Mi hanno appena riportato il pc e ho trovato questo E' UN CAPOLAVORO!!! BELLISSIMO !!! STUPENDO AZZZ NON TROVO LE PAROLE la maiusc è voluta è davvero un bellissmo meraviglioso stupendo Phantom!!! | |
|
flyby :
|
13/6/2007 22:07 |
Magni-FICO!! dettaglio ai massimi vertici...come da Tua tradizione,Complimenti!  | |
|
Geometrico :
|
14/6/2007 17:02 |
S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! | |
|
aspide85 :
|
14/6/2007 21:47 |
accidenti che altro capolavoro..sei molto prolifico oltre che abilissimo!!complimenti vivissimi..mi togli una curiosità simone?quanto tempo impieghi e costruire un affare del genere? grazie e scusa per l'invedenza!!  | |
|
f12aaa :
|
14/6/2007 22:15 |
Grazie aspide85,
mi sa che ho impiegato 30-40 giorni in tutto, avevo iniziato e poi interrotto per fare l'EAV-8B. Ciao. | |
|
f12aaa :
|
14/6/2007 22:31 |
Ciao yamato01,
quì puoi vedere la sequenza esatta che ho adottato nella verniciatura del Phantom sino all'applicazione delle decals, come vedi hodato il primer (ho usato vernice bianca) e poi ho fatto il preshading con il nero:
QUI invece puoi scaricare un file PDF dove spiego la tecnica di verniciatura e invecchiamento di un F-14B del VF-11, però considera che in questo caso non ci sono proprio tutte le foto delle varie fasi. Per il Wild Weasel qualcosina dipende anche dal fatto se hai o meno reinciso le linee di pannello ma il resto della tecnica sarebbe uguale.
Per la zona scarichi ho usato gli smalti: prima il nero lucido come base, poi il 53 Humbrol, poi il Chrome silver model master un pò sfumato ed infine un pò di sfumature con il 53 Humbrol, il tutto l'uno sull'altro, senza aspettare che asciugassero singolarmente. Ciao.
Quote: yamato01 ha scritto: Be Simone torno a ribadirti che è un bel lavoro, ho visto i modelli sul sito veramente fantastici, allora ti devo chiedere un consiglio, mi sto apprestando a costruire un grumman ea - 6a wild weasel 1/48 della revell che tipo di tecnica mi consigli nel senso che dopo aver montato le parti evidenzio prima di nero le giunture e poi passo il primer per poi successivamente definire la livrea o mi conviene passare prima il prime poi evidenziare di nero e poi ultimare la livrea. seconda domanda per i coni di scarico quali sono le procedure che hai effettuato passo passo con i diversi colori? Grazie
| |
|
Avio72 :
|
16/6/2007 10:43 |
Wow ti assumono ad Hollywood al volo con sti modelli. molto bello complimenti  | |
|
yamato01 :
|
18/6/2007 10:51 |
be simone grazie per la spiegazione piú che esaustiva, volevo solo chiederti un ultimo chiarimento dopo aver dato una passata di colore base ci sono due immagini dove passando da una all'altra (dalla 4 alla 5 e dalla 5 alla 6) si vede una tonalita piú marcata nella colorazione del modello da che cosa è data? grazie
[ Modificato da yamato01 il 18/6/2007 10:53 ] | |
|
yamato01 :
|
18/6/2007 10:55 |
per ora non riesco a scaricarlo proverò piu tardi grazie | |
|
f12aaa :
|
19/6/2007 10:45 |
Ciò a cui ti riferisci non è altro che il colore di base scurito con un bel pò di nero in modo tale da simulare un alone di vernice vecchia e sporca, le stesse linee verranno successivamente ripassate con il colore di base molto schiarito (lasciando emergere un pò dell'alone scuro ai bordi) in modo tale da ottenere lo stesso effetto tipico dei jet Jap e US NAVY. Per scaricare il file basta che selezioni il pulsate FREE. Ciao.
Quote: yamato01 ha scritto: be simone grazie per la spiegazione piú che esaustiva, volevo solo chiederti un ultimo chiarimento dopo aver dato una passata di colore base ci sono due immagini dove passando da una all'altra (dalla 4 alla 5 e dalla 5 alla 6) si vede una tonalita piú marcata nella colorazione del modello da che cosa è data? grazie
[ Modificato da yamato01 il 18/6/2007 10:53 ]
| |
|
yamato01 :
|
20/6/2007 01:28 |
ciao sono riuscito a scaricare l'opera d'arte grazie ciao | |
|
neo781 :
|
20/6/2007 16:32 |
Diabolico lavoro! | |
|
yamato01 :
|
21/6/2007 00:18 |
be effettivamente un tocco di classe! | |
|
aspide85 :
|
23/6/2007 11:05 |
una curiositá ,mi sembra di vedere(specialmente nel f-14 vf11)che usi miscele di lavaggio molto grasse..che rapporto di diluizione usi? | |
|
f12aaa :
|
25/6/2007 11:22 |
Si tratta di colori ad olio molto diluiti con essenza di trementina, la resa dipende da quanto ne applichi (e da quanto ne rimuovi) ma soprattutto da quanto tempo lasci la miscela sul modello. Ciao.
Quote: aspide85 ha scritto: una curiositá ,mi sembra di vedere(specialmente nel f-14 vf11)che usi miscele di lavaggio molto grasse..che rapporto di diluizione usi?
| |
|
yamato01 :
|
26/6/2007 00:39 |
piú o meno che percentuale di diluizione? | |
|
f12aaa :
|
28/6/2007 10:49 |
Dipende da cosa devo fare, normalmente 1 parte di colore e due parti di essenza di trementina.
Quote: yamato01 ha scritto: piú o meno che percentuale di diluizione?
| |
|
marlboro :
|
28/6/2007 15:35 |
devastantemente bello. Mi inchina a cotanta bravura! Complimenti!! | |
|
vitullio :
|
28/6/2007 23:35 |
Sono senza parole, anche perchè un F4 Phantom 1/48 della us navy è stata la mia ultima produzione molti, ma molti anni fa (metà anni 80). Ciao Vito P.S. Come si scarica il file in Pdf sulle tecniche di colorazione ed invecchiamento? Scusa per l'ignoranza!!! | |
|
f12aaa :
|
29/6/2007 23:30 |
Ciao Vito,
clicca QUI
ti si aprirà una pagina, clicca su FREE, inserisci nell'apposita casella le lettere e i numeri che ti appaiono e poi clicca su DOWNLOAD. Ciao.
Quote: vitullio ha scritto: Sono senza parole, anche perchè un F4 Phantom 1/48 della us navy è stata la mia ultima produzione molti, ma molti anni fa (metà anni 80). Ciao Vito P.S. Come si scarica il file in Pdf sulle tecniche di colorazione ed invecchiamento? Scusa per l'ignoranza!!! QUI | |
|
domenicogio :
|
30/6/2007 11:56 |
semplicemente meraviglioso. complimenti | |
|
mattio :
|
30/6/2007 16:00 |
sti ***** è fantastico!!!complimenti! | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=18352&forum=5
|