Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:54
Utenti registrati:8
M+ Club chat:
Utenti on-line:62
 Utenti registrati:7333

Utenti collegati:
yago
alberto
AAV7
Tomcat71
dj
Patrizio
Straniero
SorciVerdi
Ultime visite:
maurozn da 13'
Kestrel3D da 18'
Eymerich da 19'
FireMan da 31'
ciaosonmi da 32'
manovi da 50'
kicco64 da 56'
haste da 56'
euro da 58'
Luciano Maffeis da 1h 4'
daniele RN da 1h 17'
Ayurpao da 1h 19'
rodwolf da 1h 43'
redcrow da 1h 46'
hornet40 da 1h 55'
ziochicchi da 1h 56'
Alvise86 da 1h 57'
wcentoquattro da 2h 10'
Silvano da 2h 10'
baghy da 2h 13'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Colorazione : Guide : Come dipingere un mezzo militare
Inviato da Palestro il 27/9/2004 16:33:36 (6551 letture)

Colorazione : Guide
Con questo piccolo articolo, che non vuole essere naturalmente un “trattato di pittura”, desidero riepilogare,sperando di fare cosa gradita, le tecniche che utilizzo per dipingere un mezzo.


Prima di iniziare vorrei fare una premessa. Ritengo indispensabile riuscire ad entrare in contatto con un gruppo modellistico in grado di poter farvi vedere sul campo come si applicano queste tecniche, perché un conto è leggere le cose…..un conto è farle!!!
Io, dopo essere entrato in contatto nel 1995 con l’Alfa, mi sono praticamente “avvinghiato” al buon Emilio Terlizzi e grazie al suo alto grado di sopportazione sono riuscito a capire come mettere in pratica tutte le nozioni che avevo sempre letto sulle riviste specializzate.

Dopo questa premessa andiamo a cominciare :

• Applicazione di una base Primer, generalmente uso quello grigio chiaro della Tamiya.
• Colore di base, personalmente uso i colori acrilici Tamiya o Gunze.
• Colore di base schiarito con il bianco. Immaginando che il sole sia allo Zenit facciamo in modo che tutti i pannelli del nostro mezzo vengano evidenziati con il colore di base molto schiarito facendo in modo che il contrasto sia molto evidente in quanto con i lavaggi tenderà ad uniformarsi e se il contrasto chiaro/scuro non è ben delineato tenderà a sparire.
• Profilatura, con il Buff della Tamiya profilo tutti i bordi del mezzo (torretta+sovrastruttura)
• Finitura, riprendo nuovamente il colore di base schiarito con il bianco e uniformo il tutto facendo in modo che la differenza tra i bordi in Buff e i pannelli schiariti non sia uno stacco netto.
• Scrostature e affini, per ricrearle utilizzo gli acrilici della Vallejo e precisamente l’822 Germ. cam. black brown facendo attenzione ad evitare scrostature di grosse dimensioni e insistendo di più nelle zone dei portelli e in tutte quelle parti dove l’equipaggio accede.
• Lavaggio di base, utilizzando il colore ad olio Bruno van Dick diluito al 95% con il diluente Humbrol passo questa mescola su tutta la parte superiore del mezzo, di quella inferiore me ne occuperò in seguito. Dopo aver atteso una ventina di minuti, faccio scorrere verticalmente dall’alto verso il basso un pennello piatto bagnato nel diluente come fa appunto la pioggia quando trascina via la sporcizia accumulata.
• Lavaggio selettivo, con un pennello a punta fine applico delle piccole quantità di colore ad olio ocra chiaro e bianco punteggiando tutti i pannelli del mezzo. Faccio nuovamente scorrere verticalmente dall’alto verso il basso un pennello piatto bagnato nel diluente in modo da creare dei filtri che si sovrapporranno al lavaggio di base. Questo procedimento deve essere applicato dopo che sono trascorsi almeno tre giorni dal precedente.
• Infangatura, questa dipenderà dalla collocazione storica del nostro mezzo. Se voglio riprodurre del fango prima di cominciare la pittura del mezzo applico dello stucco misto a terriccio sulla parte inferiore del mezzo picchettandolo con un vecchio pennello. Poi applico diversi toni di marrone partendo dal base più scuro dato ad aerografo ed effettuando in seguito dei dry brush di marrone più chiaro. Uniformo poi tutto con le solite "terre di colorificio" o pigmenti o come dir si voglia. Nel caso l’ambientazione del mezzo sia deserticata eseguo prima un lavaggio di marrone scuro e poi uniformo il tutto con i pigmenti.


Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguro ……buon divertimento!!!
Roberto "Palestro" Rusconi

 

Link correlati


  • I sostenitori di Modellismo Più


  •