Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:319
Utenti registrati:0
M+ Club chat:
Utenti on-line:319
 Utenti registrati:7335

Ultime visite:
Ettore da 28'
Brizio da 2h 27'
rugby90 da 2h 27'
Scalemodels360 da 3h 7'
manovi da 3h 38'
alberto62 da 4h 24'
Kestrel3D da 4h 32'
Michele Raus da 4h 42'
Wanderer da 4h 46'
Pierpaolo da 4h 47'
Tomcat71 da 5h 33'
lillino da 5h 34'
matte da 5h 44'
ABC da 5h 47'
Silvano da 5h 53'
combatmedic11 da 5h 54'
jEnrique61 da 6h 1'
haste da 6h 9'
VanBasten da 6h 17'
wcentoquattro da 6h 17'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Generale : Visti per voi : Storia dei GUF
Inviato da Vito Zita il 23/7/2004 20:21:45 (1618 letture)

Generale : Visti per voi
Un libro insolito su un aspetto ancora oscuro e tralasciato dalla pubblicistica tradizionale. Un'opera che riesce a far cogliere aspetti della vita sociale di un'Italia che voleva vivere spensierata (e chi meglio dei giovani universitari?) e che andava verso il baratro della guerra.


 


Niente meglio dell'indice del libro per capire la profondità del lavoro di La Rovere.
Interessante e ben scritto, trovano spazio anche diverse foto in b/n.

Storia dei Guf
Introduzione. I giovani e il fascismo: il lungo oblio
Parte prima: Alla ricerca di un'organizzazione politica per gli universitari fascisti, 1919-1930
1. Un «movimento nuovo» per la gioventù italiana
1.1 Università, nazione e ceti medi
1.2. La mobilitazione studentesca nel dopoguerra,
1.3. L'«appello»
1.4. Il mito della giovinezza
1.5. Da studenti a squadristi

2. Dall'Avanguardia studentesca alla Federazione nazionale universitaria fascista
2.1. Nel segno dell'italianità
2.2. La nascita dei Gruppi universitari fascisti
2.3. La Federazione nazionale universitaria fascista
2.4. La strategia dell'autonomia: la Fnuf e il partito
2.5. Prima combattenti e poi fascisti: la dissidenza interna
2.6. I Guf di fronte alla riforma Gentile

3. Crisi e rifondazione della Fnuf
3.1. La liquidazione della Fnuf
3.2. I giovani e la «seconda ondata»
3.3. L'antifascismo nelle università
3.4. La Fnuf «Alfredo Oriani»

4. La conquista degli atenei
4.1. L'«azione legale»
4.2. Gli «squadristi della cultura»
4.3. «Fascistizzare la scuola»
4.4. La normalizzazione

5. L'inquadramento nel partito
5.1. Il nuovo corso
5.2. La svolta organizzativa del 1928
5.3. La Milizia universitaria
5.4. Il «dibattito sui giovani»
5.5. Nelle gerarchie federali del partito

Parte seconda: Al servizio dello Stato totalitario
6. I Guf alla prova: le due crisi del 1931
6.1. «Punti fermi sui giovani»
6.2. L'«aristocrazia dell'intelletto»
6.3. Lo scontro con l'Opera nazionale ballila
6.4. La resa dei conti con la Fuci
6.5. Un mito per gli «italiani di Mussolini»

7. L'«era Starace»: l'organizzazione totalitaria della gioventù
7.1. Lo statuto del 1932
7.2. Guf al femminile
7.3. Il culto delle «origini»
7.4. Una macchina burocratica per l'inquadramento degli studenti
7.5. «Nulla fuori dai Guf»: l'assistenza
7.6. Lo sport goliardico
7.7. La «fascistizzazione» dei riti goliardici
7.8. Un modello di vita integrale

8. I fondamenti della «civiltà nuova»
8.1. Uno Stato totalitario per l'«uomo integrale»
8.2. L'agente della «rivoluzione continua»
8.3. Verso la «civiltà del lavoro»
8.4. La «marcia da Roma»

9. I Littoriali della cultura e dell'arte
9.1. Un'arena culturale per la gioventù
9.2. La mobilitazione intellettuale di massa
9.3. L'«autocoscienza della rivoluzione»
9.4. Una palestra di antifascismo?

10. La «fucina dei gerarchi»
10.1 Fascismo, classe dirigente e storiografia
10.2. Gli «specialisti della rivoluzione», 293
10.3. «Preparare i giovani a saper comandare»
10.4. «Largo ai giovani»
10.5. Il «dirigente nuovo» per lo Stato fascista

11. Un pensiero integrale per l'«uomo nuovo»
11.1. La mistica fascista
11.2. Le «sentinelle della rivoluzione»
11.3. La campagna antiborghese e razziale

12. La guerra «rivoluzionaria»
12.1 La «moralizzazione» del regime
12.2. La riforma del partito
12.3. Goliardi in grigioverde
12.4. I Guf e la nazione in guerra
12.5. La mobilitazione civile delle universitarie
12.6. «Tornare alle origini»

Autore: Luca La Rovere
Anno Edizione: 2003
Editore: Bollati Boringhieri
Pagine: 408 Prezzo: € 34.00
Reperibilità: Librerie, Libreria Militare, Tuttostoria

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Generale : Visti per voi
· Contenuti sottoposti da Vito Zita

Contenuto più letto relativo all'argomento Generale : Visti per voi:
· NCC-1701 USS Enterprise - Polar Lights

Ultimi contenuti sull'argomento Generale : Visti per voi:
· NCC-1701 USS Enterprise - Polar Lights

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •