Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Mostre & C.
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:340
Utenti registrati:2
M+ Club chat:
Utenti on-line:342
 Utenti registrati:7336

Utenti collegati:
Daniele65
VanBasten
Ultime visite:
El-Condor da 9'
Oberst_Streib da 11'
Zalon da 11'
ziochicchi da 15'
macchianera da 21'
Pierpaolo da 29'
baghy da 45'
Icepol da 47'
alberto62 da 49'
Mirco da 1h
gizpo da 1h 2'
Tomcat71 da 1h 12'
Alvise86 da 1h 13'
Kestrel3D da 1h 23'
lJUCA73 da 1h 28'
pgdm da 1h 31'
enrico63 da 1h 34'
alfciam da 1h 34'
andy74 da 1h 45'
ivancola da 2h 54'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Generale : Visti per voi : La Campagna in Africa Settentrionale vista dagli Italiani
Inviato da Wanderer il 11/1/2005 15:53:04 (1766 letture)

Generale : Visti per voi
Una bella analisi delle operazioni italiane in Nord Africa nel 1940-42.


Aurore: Alberto Bongiovanni
Titolo: Battaglie nel Deserto
Pagine: 328
Edizione: Mursia, Milano 2003

Uno studio accurato anche se non di grandissima leggibilità, denso com’è di nomi e dati, sulla guerra nei deserti di Libia dal 1940 al 1942, esclusa quindi la campagna di Tunisia.
L’autore ha deciso di raccontare soprattutto la storia del nostro sforzo bellico in Africa Settentrionale e lo fa partendo da considerazioni storiche e geografiche sul teatro di operazioni che molto utilmente aiutano a inquadrare i problemi di conduzione delle operazioni e preparano il suo esito finale, a noi sfavorevole.
Altrettanto importante l’appendice nella quale sono raccolti una serie di documenti in grado di far percepire, nella loro gravità la scarsa preparazione e la mancanza di comprensione delle nostre gerarchie politico-militari di quello che significava una guerra moderna.
Sullo sfondo ancora una volta la scarsa lungimiranza politica e il pressapochismo militare del nostro comando supremo e di Mussolini stesso.
Particolarmente interessante e ricca di particolari la prima parte nella quale viene trattata in modo molto preciso e documentato la campagna italiana della fine estate 1940 e le effimere conquiste territoriali poi volatilizzatesi nei mesi successivi con la grande ritirata culminata con la resa a Beda Fomm della X Armata.
Meno riuscita mi è parsa la seconda parte dell’opera, che tratta dell’arrivo del corpo di spedizione tedesco e del generale Rommel, verso il quale l’autore non nasconde un certo scetticismo e antipatia, dovuta forse anche al fatto che l’autore cpmbattè contro i tedeschi nel corpo italiano cobelligerante.
Nonostante il modo poco lusinghiero con cui viene presentato, tuttavia Rommel si ritaglia una figura di condottiero e di soldato che contrasta in modo lacerante con i maneggi degli alti comandanti italiani come Cavallero e Bastico, due fulgidi esempi di soldati politici, perennemente a disagio nel condurre una guerra moderna e non poco responsabili della sorte di alcuni reparti italiani distrutti a El-Alamein, a cui fu di fatto impedito di ritirarsi. Assieme a Graziani e Badoglio nella prima parte del libro, sono i veri protagonisti in negativo del libro. Un’ interessante parte iconografica, forse un pò succinta, completa il libro la cui lettura è caldamente consigliata.

 

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Generale : Visti per voi
· Contenuti sottoposti da Wanderer

Contenuto più letto relativo all'argomento Generale : Visti per voi:
· NCC-1701 USS Enterprise - Polar Lights

Ultimi contenuti sull'argomento Generale : Visti per voi:
· NCC-1701 USS Enterprise - Polar Lights

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •