Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:378
Utenti registrati:2
M+ Club chat:
Utenti on-line:380
 Utenti registrati:7335

Utenti collegati:
VanBasten
haste
Ultime visite:
stefanovalca da 10'
daniele RN da 11'
uavpredator da 14'
Kestrel3D da 14'
FT17 da 15'
alinus777 da 22'
Marten75 da 31'
Pierpaolo da 36'
Oberst_Streib da 36'
Emanuele da 40'
Ayurpao da 44'
manovi da 57'
redcrow da 57'
Daniele65 da 2h
Brizio da 3h 58'
BEPPEPANZER da 4h 48'
Ettore da 5h 11'
rugby90 da 8h 29'
g72 da 9h 15'
GP1964FG da 9h 24'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Armi portatili : Schede tecniche : Fucile controcarro mod. 35
Inviato da e_pieranto il 30/9/2004 15:43:24 (4231 letture)

Armi portatili : Schede tecniche
Quest’articolo è, in larga parte, la mia traduzione di quello presente, in lingua inglese, sul sito Panzerfaust - German antri-tank weapons con alcune considerazioni aggiuntive sull’uso dell’arma da parte del Regio Esercito.




Il modello Maroszek WZ 35 fu ideato e sviluppato dall’ing. Jósef Maroszek all’inizio degli anni ’30; le prime prove, nel 1935, si rivelarono insoddisfacenti, poiché la canna dell’arma era duramente sollecitata dalla potenza del colpo e non durava più di 20 colpi ma, dopo un periodo di ricerca e sperimentazione, fu raggiunta una relazione quasi perfetta fra le caratteristiche del munizionamento e la costruzione dell’arma; la nuova canna poteva sparare circa 300 colpi.



L’arma fu assegnata ai reparti dell’esercito nel Novembre del 1935 e le esercitazioni confermarono l’arma come più che soddisfacente nell’uso anticarro; secondo alcune fonti fu considerata così importante che un rigoroso segreto fu mantenuto sull’intero progetto e le casse di spedizione - contenenti un’arma completa, tre canne di ricambio, tre caricatori e le munizioni – furono sigillate con l’ordine di rompere i sigilli solo per ordine diretto del Ministro della Difesa.



Fino al luglio del 1938 l’arma era stata mostrata solo un ristrettissimo e selezionato numero di persone (con ordine di massima segretezza), perlopiù comandanti militari ai vari livelli; il risultato fu che in molti casi i soldati che avrebbero dovuto usare l’arma non la videro mai finché non scoppiò la seconda guerra mondiale con l’invasione tedesca della Polonia; a causa di ciò quest’arma ragionevolmente efficace ebbe, secondo alcune fonti, un uso assai limitato contro gli attaccanti tedeschi e molti soldati polacchi non ne vennero addirittura a conoscenza.
I tedeschi catturarono un considerevole numero di queste armi, ancora inutilizzate, nelle armerie e nei magazzini e diedero loro la denominazione Panzerbüchse 35(p), abbreviata in PzB 35(p); fu anche usata la denominazione Panzerbüchse 770(p).
Almeno 630 armi di questo tipo furono acquisite dalla Wehrmacht e usate nella campagna di Francia nel 1940. In seguito, l’arma fu in parte usata dalle truppe tedesche e in parte ceduta agli italiani che, che la ribattezzarono “fucile controcarro mod. 35”.
Il volume “The Italian Army 1940–45 (1) Europe 1940–43” edito dalla Osprey riporta il profilo di un fante della divisione “Pasubio” con un arma di questo tipo; l’autore commenta invitando a riflettere sulle quali dovessero essere le condizioni dell’armamento anticarro degli italiani sul quel fronte per accettare armi come questa, ormai pressoché inutili contro la maggior parte dei corazzati sovietici.
L’arma era a colpo singolo con un caricatore di tre proiettili ed era facilmente riconoscibile per la mancanza di un’impugnatura a pistola, caratteristica insolita per questo tipo di armi.
La canna, molto lunga e sottile, doveva essere sostituita dopo 300 colpi, operazione piuttosto rapida e semplice grazie ad un’apposita chiave.
Il freno di bocca ben progettato assorbiva il 65% dell’energia di rinculo che era, contrariamente a quello di altre armi anticarro, di poco superiore a quello di un normale fucile di fanteria.
Poiché la munizione di quest’arma non aveva un nucleo in metallo duro ma contava sull’alta velocità del proiettile, la capacità di penetrazione calava sensibilmente oltre i 300 metri; principalmente questa caratteristica ha determinato la sua dismissione.
Il proiettile usato per l’arma era il Panzerbüchsenpatrone P 35 7,92 x 107 che pesava g 62,6 compresi g 10,4 della carica; la pallottola vera e propria pesava g 14,5 (12,8 secondo altre fonti); la lunghezza totale del proiettile era di mm 132 mentre il solo bossolo era lungo mm 107; in figura il confronto con i proiettili dei fucili anticarro russi, di quelli tedeschi e di quella standard da mm 7,9.
L’energia sviluppata dal proiettile (massa per velocità) era di 11.786 Joule.
L’alta velocità della pallottola le conferiva una traiettoria molto rettilinea; l’arma era completa di bipiede ma poteva essere usata anche senza.
La capacità di penetrazione era stimata in mm 22 a 50 metri e mm 15 a 100 metri, con angolo d’impatto a 60°, sufficiente a contrastare efficacemente la maggior parte dei veicoli corazzati della prima fase della guerra ma, come gli altri fucili anticarro, praticamente inutile dopo il 1940.



Caratteristiche tecniche
Calibro: mm 7,92
Velocità iniziale: 1.275 m/sec
Lunghezza totale: cm 176
Lunghezza canna: cm 120
Peso con caricatore: kg 9,5
Peso con bipiede: kg 10,0
Cadenza pratica di tiro: 6 colpi/min




di Eros Pierantozzi (aka
e_pieranto)

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Armi portatili : Schede tecniche
· Contenuti sottoposti da e_pieranto

Contenuto più letto relativo all'argomento Armi portatili : Schede tecniche:
· AK-47 Kalashnikov

Ultimi contenuti sull'argomento Armi portatili : Schede tecniche:
· AK-47 Kalashnikov

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •