|
|
|
|
I Gruppi di Interesse Speciale di M+ (G.I.S.)
|
| Conosci i Gruppi di Interesse Speciale di Modellismo Più? Si tratta di alcune sezioni del Forum, mutuate dalla struttura dell’IPMS, dove si incontrano gli Utenti che hanno in comune unapassione o degli interessi per un settore specifico. Tutti possono accedere in lettura alle stanze del Forum dedicate ai G.I.S.,mentre per poter interagire sul forum e/o accedere alla documentazione disponibile è necessario essere Utenti registrati ed aver effettuato il login.
|
| |
| | I G.I.S. sono accessibili ai soli Utenti registrati che oltre a trovare discussioni e W.I.P. (Work In Progress) possono accedere, ad esempio, ad una serie di documenti quali immagini di pubblico dominio, manuali dei mezzi, sinossi, librette ed istruzioni riguardanti dottrina, tattica ed impiego di mezzi ed unità. I Gruppi di Interesse Specialedi M+ ti danno una marcia in più per una realizzazione più accurata dei tuoi modelli e per approfondire i temi di tuo interesse. Entra a farne parte!
|
|
|
|
|
Contenuti
|
: Tecnica in pillole: Dipingere i montanti dei tettucci |
Inviato da starflyer il 10/2/2007 00:14:04 (7023 letture)
| Consigli su come mascherare i montanti dei tettucci di aeroplani per una ottimale verniciatura. |
|
|
: Aerei ed elicotteri: Caproni Ca.100 (caproncino) |
Inviato da starflyer il 12/1/2007 17:43:18 (5104 letture)
| Kit Legato 1/48 in resina di Davide Splendore |
|
|
: Kilo 46697 |
Inviato da Giulio_Gobbi il 15/12/2006 09:03:16 (2555 letture)
| Buonasera o buongiorno a tutti, dipende dalle circostanze, ma mi piace pensare che sia sera, quindi, buonasera. Mi presento, sono un North American P51 D Mustang, ma preferisco che mi si chiami Kilo 46697, Kilo per gli amici stretti. |
|
|
: CR 42 Falco “Visintini” |
Inviato da starflyer il 11/12/2006 21:22:44 (14090 letture)
| Modello Italeri 1/48 By Davide Splendore |
|
|
: Incoerenze nel conteggio delle vittorie degli assi della 2GM |
Inviato da Giulio_Gobbi il 30/9/2006 22:50:52 (2525 letture)
| di Vincent Biondi, Settembre 2006. STORMO! © 2006 3 (2006) 1-2 Questa è la traduzione di un articolo apparso su "STORMO!" ( http://www.stormomagazine.com/index.htm ), e gentilmente concesso per ModellismoPiù. Il tema degli assi della Seconda Guerra mondiale ha sempre generato grande interesse e dibattiti accesi su entrambe le fazioni, Alleati e Asse. Il punto focale di ogni discussione sono le vittorie reclamate dai piloti e quelle loro accreditate. |
|
|
: AMX in scala 1/10 storia di un restauro |
Inviato da Avio72 il 10/9/2006 22:05:41 (3949 letture)
| Non so a quanti modellisti nella vita possa capitare di metter mano su un modello che superi la scala del 1/24, nella scala 1/10 probabilmente salvo gli operai dei fratelli Piazzai molto meno e gli aeromodellisti dinamici (si lo so molti di noi storceranno il naso nel pensare che un aeromodello sia qualcosa che riproduca un aereo almeno secondo il canoni del modellismo statico).Ora pensare di mettere mano su un modello statico di AMX in scala 1/10 per i più potrà sembrare roba da fantascienza visto che quasi il soggetto non esiste nelle scale canoniche(salvo riproduzioni artigianali in resina ecc.) sono sicuro che presi da brama di possesso vi domanderete a sto punto che commercializza sto mastodonte? No non lo troverete su E-bay, Credo al mondo ci sia una sola ditta specializzata in modellini del genere e li produce in serie limitatissima per tutti i costruttori di aeromobili del mondo, avrete già capito che si tratta della ditta dei Fratelli Piazzai di Arona (NO). Per averlo dovreste sborsare su ordinazione svariati milioncini delle care vecchie lire. Fino ad 10 da quello che sapevo. Si averlo sul soggiorno è una goduria da vedere non fosse che per le dimensioni dovreste avere un soggiorno adeguatamente grande. |
|
|
: Nakajima J1N1 Night Fighter Gekko Type 11 Early version "Irving" |
Inviato da Plamod il 14/6/2006 18:22:46 (1922 letture)
| Breve storia del velivolo e realizzazione del modello Kit : Tamiya - item n° 61078-3200 - scala 1/48 |
|
|
: Dc9 Aermediterranea - Airfix in scala 1/144 |
Inviato da Stefano Betti il 11/6/2006 09:29:34 (3670 letture)
| L’Aermediterranea era una compagnia aerea del gruppo Alitalia fondata nel 1981 per utlizzare le rotte lasciate libere dall’Itavia dopo il fallimento causato dal disastro di Ustica. |
|
|
: IMAM Ro 37 (A.30) 1/48 Kit Classic Airframes |
Inviato da starflyer il 12/5/2006 00:15:23 (9042 letture)
| Questo Kit è dedicato a tutti gli amici e ai webmaster del sito Modellismopiu, in quanto è stato il premio che ho ricevuto come utente del mese del sito, nel maggio 2005. |
|
|
: Mitsubishi Ki-67 Hiryu |
Inviato da Plamod il 24/4/2006 21:56:15 (1754 letture)
| Incontrato per la prima volta durante la battaglia aeronavale di Formosa nel 1944, gli alleati lo identificarono come “nuovo tipo della marina”; un velivolo catturato nelle Filippine rivelò la sua vera identità. Il Ki-67 Hiryu era uno sviluppo successivo del G4M “Betty”. Venne progettato da Ozawa Kyonosuke (ingegnere capo della Mitsubishi) e dal suo team, in risposta ad una specifica del 1941 dell’Esercito Giapponese, che richiedeva un bombardiere pesante in grado di produrre un’elevata velocità, abbinata ad una manovrabilità simile a quella di un caccia; inoltre doveva risultare ben corazzato e possedere i serbatoi di carburante auto sigillanti, per evitare che l’eventuale incendio di uno si propagasse per tutto il velivolo. Alla luce del risultato ottenuto, l’Hiryu può essere considerato uno dei migliori bombardieri prodotti dall’industria Giapponese durante la guerra del Pacifico. |
|
|
: Nakajima Ki-49 Donryu |
Inviato da Plamod il 24/4/2006 21:37:09 (2306 letture)
| Il Ki-49 venne progettato sulla base di specifiche dell’Esercito Giapponese, nel 1938, per rimpiazzare il Mitsubishi Ki-21 “Sally”, bombardiere bimotore. Inizialmente era solo poco più veloce del suo predecessore e non portava altri vantaggi significativi né in termini di autonomia di volo né in termini di carico bellico trasportato; comunque, fu il primo bombardiere Giapponese a portare un cannone da 20 mm. tra il suo armamento difensivo standard. I motori inizialmente installati sul prototipo (due Ha-5b da 1160 hp ciascuno) vennero poi rimpiazzati da due Ha-41 per realizzare la prima variante del velivolo : la Ki-49I. Di questa, ne vennero prodotti 129 esemplari negli stabilimenti di Ohta e l’aereo venne battezzato “Donryu”. |
|
|
: Velivoli di fabbricazione estera in uso all’Esercito e alla Marina Giapponese |
Inviato da Plamod il 24/4/2006 21:14:52 (2033 letture)
| Prima dell’inizio della guerra nel Pacifico e nei suoi momenti iniziali, l’Esercito e la Marina Giapponese acquisirono velivoli provenienti da altre nazioni (Germania principalmente) sia per prove comparative, sperando di ricavare utili informazioni per gli sviluppi di futuri tipi di aerei, sia per l’impiego operativo. In molti casi non venne superata la fase di valutazione del velivolo. Viene di seguito riportata una breve panoramica degli aerei di produzione straniera che vennero testati in Giappone. Tutti i velivoli vennero codificati dagli alleati secondo lo standard di nomi di persona, prevalentemente femminili. |
|
|
: Codifica delle sigle identificative dei velivoli Giapponesi |
Inviato da Plamod il 22/3/2006 10:40:43 (2113 letture)
| Tutto quello che avreste voluto sapere sulle sigle identificative dei velivoli Giapponesi della seconda guerra mondiale e non avete mai osato chiedere. |
|
|
: Nakajima B5N2 Type 97 “KATE” Model 3 |
Inviato da Plamod il 18/3/2006 16:46:49 (2348 letture)
| Nel 1935 l’Imperial Japanese Navy (IJN) commissionò, sia alla Nakajima che alla Mitsubishi, la progettazione di un velivolo chiamato inizialmente “Tipo 10 Bombardiere d’attacco imbarcato”. |
|
|
: Fiat G55 Centauro Sottoserie Zero da kit Supermodel 1/72 |
Inviato da Giulio_Gobbi il 18/2/2006 18:09:44 (4877 letture)
| Premessa: il kit della Supermodel fino al 2000 (credo ma posso anche sbagliare), era l’unico esistente sul mercato nella scala 1/72, poi sono arrivati i pezzi della Special Hobby e della Legato che a parte il prezzo sono infinitamente migliori. Quindi se scegliete di riprodurre un “Centauro” di una qualsiasi versione raccomando caldamente l’acquisto dei kit Special Hobby o Legato, se avete voglia di una sfida modellistica, cercate una scatola della Supermodel (riedita da Italeri nel 2005) e buon divertimento. |
|
|
|
I sostenitori di Modellismo Più
|
|
|
|
|