|
 |
|
 |
I Gruppi di Interesse Speciale di M+ (G.I.S.)
|
 | Conosci i Gruppi di Interesse Speciale di Modellismo Più? Si tratta di alcune sezioni del Forum, mutuate dalla struttura dell’IPMS, dove si incontrano gli Utenti che hanno in comune unapassione o degli interessi per un settore specifico. Tutti possono accedere in lettura alle stanze del Forum dedicate ai G.I.S.,mentre per poter interagire sul forum e/o accedere alla documentazione disponibile è necessario essere Utenti registrati ed aver effettuato il login.
|
| |
| | I G.I.S. sono accessibili ai soli Utenti registrati che oltre a trovare discussioni e W.I.P. (Work In Progress) possono accedere, ad esempio, ad una serie di documenti quali immagini di pubblico dominio, manuali dei mezzi, sinossi, librette ed istruzioni riguardanti dottrina, tattica ed impiego di mezzi ed unità. I Gruppi di Interesse Specialedi M+ ti danno una marcia in più per una realizzazione più accurata dei tuoi modelli e per approfondire i temi di tuo interesse. Entra a farne parte!
|
|
|
|
|
Contenuti
|
: Carro L3 - Carri Veloci, Carri Leggeri, derivati |
Inviato da Wanderer il 13/2/2005 14:36:45 (2242 letture)
 | A trent'anni dagli ultimi testi sull'argomento, una monografia che ha tutta l'aria di essere quella definitiva sul Carro Veloce L3 |
|
|
: Dipingere un Paracadutista americano in 1/72 |
Inviato da Sentinel il 13/2/2005 14:32:21 (8330 letture)
 | Vediamo ora come dipingere un parà americano della 101° airborne. |
|
|
: Airbus A319 Revell in scala 1/144 |
Inviato da Stefano Betti il 8/2/2005 18:02:31 (2514 letture)
 | L'Airbus A319 è considerato attualmente uno dei migliori jet da medio raggio e il miglior esponente della famiglia dell'A320. Molte compagnie aeree hanno nella loro flotta i piccoli Airbus che stanno togliendo fette sempre più consistenti di mercato al Boeing 737. |
|
|
: Carro Armato L6/40 - Il Principe Nero |
Inviato da Barbarigo il 7/2/2005 19:28:30 (3585 letture)
 | Il kit, in scala 172, prodotto da "Il Principe Nero" di Perugia, è realizzato in resina. |
|
|
: Testimonianza del Marò Siro Bagnoli |
Inviato da Barbarigo il 7/2/2005 13:11:54 (1857 letture)
 | Testimonianza del Marò Siro Bagnoli, battaglione "Barbarigo", compagnia mitraglieri |
|
|
: Polikarpov U-2 / Po-2 Gavia 1/48 |
Inviato da Pierpaolo il 7/2/2005 09:01:49 (2172 letture)
| Velivolo di costruzione sovietica biplano biposto da addestramento largamente usato durante il secondo conflitto mondiale con compiti di collegamento bombardamento leggero e , diciamo così , "disturbo del nemico". Una delle sue missioni principali era infatti quella di disturbare "il sonno" dei carristi tedeschi con incursioni notturne a bassissima quota. A causa di questa sua propensione al volo a bassa quota e del rumore del suo motore 5 cilindri radiale Svhetsov M-11 (nella versione trattata) veniva soprannominato Kukurutznik , falciatrice in russo. Progettato da Nikolay Polikarpov , lo stesso dei I-15 , I-153 e del famoso I-16 , nel 1927 fu prodotto fino ai primi anni '50 in più di 40.000 esemplari. |
|
|
: Folding Board II |
Inviato da Moreno il 6/2/2005 09:30:22 (4902 letture)
 | Come costruire in proprio costosissimi strumenti. Il presente articolo è la traduzione di un articolo pubblicto su http://perso.wanadoo.fr/maquette.garden da Pascal il quale mi gentilmente autorizzato alla traduzione e alla pubblicazione, tutte le foto sono dell'Autore e sono suoi copyright. |
|
|
: Gennaio 2005 |
Inviato da Fabio il 5/2/2005 19:01:17 (2092 letture)
|
|
: MBT Ariete - Trumpeter 00332 |
Inviato da Fabio il 27/1/2005 14:10:12 (7031 letture)
 | Devo ammettere che veder uscire un kit in plastica di un mezzo italianissimo come l'Ariete (siamo infatti gli unici ad aver adottato il mezzo prodotto dal Consorzio Iveco Fiat - Oto Melara), da un certo punto di vista mi lascia quasi interdetto per l'inusualità del fatto ma dall'altra è motivo di grande soddisfazione, non tanto per il fatto che chi si interessa di soggetti nostrani non deva una volta tanto orientarsi solo sulla resina, ma per come la novità sia stata accolta con trepido interesse non solo in Italia! |
|
|
: "Tecnica in pillole": il Tubo di Pitot |
Inviato da starflyer il 20/1/2005 12:15:33 (3850 letture)
 | Autocostruiamo un tubo di Pitot robusto e realistico per i nostri modelli. |
|
|
: Autocostruire un cruscotto |
Inviato da starflyer il 18/1/2005 13:10:45 (5162 letture)
 | A volte capita un kit in cui il pannello strumenti del cruscotto, sia privo di dettaglio, oppure errato, o con una strumentazione in rilievo poco realistica. In questi casi, se vogliamo dare un tocco di realismo in più possiamo autocostruire il nostro cruscotto con poco tempo e un poco di pazienza. |
|
|
: Profili: Erich Rudorffer |
Inviato da Giulio_Gobbi il 18/1/2005 12:38:38 (1645 letture)
 | Erich Rudorffer nacque il primo novembre 1917, nella regione della Sassonia in Germania. Si arruolò nella Luftwaffe nel gennaio 1940 e fu assegnato a I/JG 2 'Richthofen' con il grado di Oberfeldwebel. |
|
|
: Sd.Kfz. 250 |
Inviato da Fabio il 18/1/2005 11:13:09 (4580 letture)
 | L'esperienza acquisita con i Pz.Kpfw.I e i Pz.Kpfw.II portò i progettisti tedeschi a dei nuovi e audaci progetti sia sul piano materiale che sul piano tattico. L'industria pesante grazie all'esperienza dei modelli precedenti poté, a partire dal 1935, realizzare le sue idee senza dover dipendere dalle realizzazioni straniere. Il generale Guderian, ufficiale dello stato maggiore specialista dei carri armati, preconizzava due tipi di carri per assicurare la piena potenza delle future Panzerdivisionen. |
|
|
: A.W.D. - Insegne MBT Ariete e Reparti RSI |
Inviato da AWD il 17/1/2005 22:38:36 (2260 letture)
 | Quattro nuove serie di decalcomanie 1/35 ed in 1/72 dedicate ai Reparti della Repubblica Sociale Italiana (A1-032-005 in scala 1/35 e A2-018-005 in scala 1/72) ed agli MBT Ariete in servizio nell'Esercito Italiano (A1-041-005 in scala 1/35 e A2-019-005 in scala 1/72). |
|
|
: La Campagna in Africa Settentrionale vista dagli Italiani |
Inviato da Wanderer il 11/1/2005 15:53:04 (1766 letture)
 | Una bella analisi delle operazioni italiane in Nord Africa nel 1940-42. |
|
|
|
I sostenitori di Modellismo Più
|
|
|
|
|