|
 |
|
 |
I Gruppi di Interesse Speciale di M+ (G.I.S.)
|
 | Conosci i Gruppi di Interesse Speciale di Modellismo Più? Si tratta di alcune sezioni del Forum, mutuate dalla struttura dell’IPMS, dove si incontrano gli Utenti che hanno in comune unapassione o degli interessi per un settore specifico. Tutti possono accedere in lettura alle stanze del Forum dedicate ai G.I.S.,mentre per poter interagire sul forum e/o accedere alla documentazione disponibile è necessario essere Utenti registrati ed aver effettuato il login.
|
| |
| | I G.I.S. sono accessibili ai soli Utenti registrati che oltre a trovare discussioni e W.I.P. (Work In Progress) possono accedere, ad esempio, ad una serie di documenti quali immagini di pubblico dominio, manuali dei mezzi, sinossi, librette ed istruzioni riguardanti dottrina, tattica ed impiego di mezzi ed unità. I Gruppi di Interesse Specialedi M+ ti danno una marcia in più per una realizzazione più accurata dei tuoi modelli e per approfondire i temi di tuo interesse. Entra a farne parte!
|
|
|
|
|
Contenuti
|
: Come realizzare rondelle ed archi di cerchio metallici |
Inviato da Fabio il 2/11/2009 09:30:37 (5632 letture)
 | Molto spesso ci si trova di fronte all'esigenza di dover realizzare delle rondelle o degli archi di cerchio. Di seguito vedremo come riprodurle con un procedimento semplice, rapido, efficace e con materiali facilmente reperibili. |
|
|
: Guida alla stesura di testi storico/militari |
Inviato da sherman il 23/10/2007 12:51:45 (2034 letture)
 | Daniele Guglielmi (aka Sherman) ci sottopone una preziosa guida alle convenzioni da utilizzare per una corretta stesura di testi a carattere storico/militare. |
|
|
: Laboratorio modellistico alla scuola "Luigi Capuana" di S. Ninfa (TP) |
Inviato da Fabio il 13/6/2007 16:38:14 (2103 letture)
 | Vito, insegnante presso la scuola secondaria di primo grado “Luigi Capuana” di Santa Ninfa in provincia di Trapani si è rivolto tempo addietro a Modellismo Più, chiedendo supporto per il progetto di un laboratorio di modellismo da svolgere presso il suo istituto.Gli Utenti di M+ hanno risposto con slancio sin dal primo momento, permettendo che questa idea diventasse una realtà. |
|
|
: Qualche consiglio per una visita a Praga |
Inviato da Wanderer il 20/2/2007 11:15:48 (2469 letture)
 | Praga è una città incantevole, tutti coloro che la hanno almeno una volta visitata non mancheranno di farvelo notare, assieme alla raccomandazione di recarvisi al più presto.Del resto Praga è sempre stata una meta favorita dagli italiani, dai tempi della cortina di ferro e delle calze di seta necessarie per “fare amicizia” con le indigene e delle gite più o meno “culturali”, nelle quali comunque non potevano mancare la ottima birra e i tentativi di approccio alla notevole fauna femminile locale. In ogni caso un paese che ci ha dato di seguito Herzigova, Sklenarikova e Seredova merita una visita! |
|
|
: Codici internazionali |
Inviato da sherman il 6/2/2006 20:14:22 (2115 letture)
 | Sarà capitato a molti di ascoltare o leggere frasi riportanti codici, ad esempio "compagnia Easy", "Me 109 Gustav", "Tango Lima Alfa 2", "G 91 Yankee" o "linea Cäsar". I codici permettono di evitare interpretazioni errate, che potrebbero avere conseguenze drammatiche. Un aereo che si avvicinasse alla pista di atterraggio "G 2" anziché "C 2" perché il pilota ha capito una lettera per l'altra andrebbe diritto verso un disastro, mentre l'uso del codice "Golf" per "G", ben diverso da "Charlie" per "C", evita ogni dubbio. |
|
|
: Insegne, uniformi, distintivi e tradizioni delle truppe corazzate italiane |
Inviato da Fabio il 2/2/2006 08:57:06 (1786 letture)
 | Anche se con notevole ritardo sulla data di uscita, ho appena terminato di leggere l'ultima fatica di Nicola Pignato e Filippo Cappellano e ne riporto di seguito le mie impressioni. |
|
|
: I gradi Italiani del secondo conflitto mondiale |
Inviato da Sentinel il 13/9/2005 03:26:55 (1774 letture)
 | I gradi dell'esercito, di marina e dell'aviazione |
|
|
: I Reparti Corazzati della R.S.I. - Dotazioni di Mezzi |
Inviato da Barbarigo il 26/5/2005 11:42:24 (7031 letture)
 | Di seguito viene riportato l'elenco dei mezzi blindo- corazzati utilizzati dai eparti della RSI. Nell'elenco sono stati inseriti tutti i dati rilevabili dalla bibliografia, da documenti sia di parte italiana che tedesca e da filmati d'epoca (Istituto Luce). Alcune informazioni non sono confermate, ma sono state comunque riportate, indicandole come notizie incerte. |
|
|
: Abbreviazioni Militari |
Inviato da Moreno il 9/3/2005 14:46:41 (2127 letture)
 | Molti di noi si imbattono ogni giorno, visitando i siti stranieri, in numerose abbreviazioni.AA, ACAV, IFV ecc. Ma cosa vogliono dire tutte queste sigle? Qui di seguito il significato di alcune di queste Abbreviazioni, molti le conosceranno già ma spero di fare cosa gradita ed essere di aiuto a chi queste sigle non dicono nulla e sembrano, anzi, solo dei geroglifici. |
|
|
: Resine e salute. |
Inviato da Giulio_Gobbi il 11/1/2005 13:35:27 (3873 letture)
 | Amici modellisti,ritengo che la mia avventura vada raccontata e pubblicata, in quanto, esperienza che potrebbe capitare a chiunque di noi non conosca il tipo di inconvenienti che può causare la tanto amata resina. Sia chiaro che lo scopo unico che mi riprometto con questo racconto è quello di informare e sensibilizzare fortemente tutti noi a prendere le dovute precauzioni quando lavoriamo la resina con cui sono fatti alcuni modelli in commercio. |
|
|
: Future, Future delle mie brame (ora Pledge)... |
Inviato da Fabio il 4/6/2004 10:48:51 (10637 letture)
 | La Future Floor Polish (ora Pleedge Floor Finish) rappresenta per molti modellisti l'oscuro oggetto del desiderio se non addirittura un inarrivabile mito. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta, quali sono i suoi possibili usi nel mondo del modellismo e specialmente dove è possibile procurarsela. |
|
|
: Il manifesto di Modellismo Più |
Inviato da Fabio il 29/4/2004 15:41:09 (1636 letture)
 | La nostra missione Essere il punto d'incontro fra i modellisti di lingua italiana, indipendentemente dal tipo di soggetti realizzati, e fra i modellisti e gli operatori del settore. Questo attraverso la costruzione interattiva dei contenuti del sito a cura di tutti i visitatori del sito. |
|
|
: Il modellismo: arte, storia, cultura o puro divertimento? |
Inviato da crielmodel il 19/4/2004 16:42:27 (2652 letture)
 | Di certo un po’ di tutto, e non solo.Il modellismo intanto è una voglia particolare: possedere in miniatura o in scala riproduzioni di ciò che senz’altro ci appassiona, aderente al vero nella misura massima possibile. Con una peculiarità: farselo da soli. |
|
|
|
I sostenitori di Modellismo Più
|
|
|
|
|