Conosci i Gruppi di Interesse Speciale di Modellismo Più? Si tratta di alcune sezioni del Forum, mutuate dalla struttura dell’IPMS, dove si incontrano gli Utenti che hanno in comune unapassione o degli interessi per un settore specifico. Tutti possono accedere in lettura alle stanze del Forum dedicate ai G.I.S.,mentre per poter interagire sul forum e/o accedere alla documentazione disponibile è necessario essere Utenti registrati ed aver effettuato il login.
I G.I.S. sono accessibili ai soli Utenti registrati che oltre a trovare discussioni e W.I.P. (Work In Progress) possono accedere, ad esempio, ad una serie di documenti quali immagini di pubblico dominio, manuali dei mezzi, sinossi, librette ed istruzioni riguardanti dottrina, tattica ed impiego di mezzi ed unità. I Gruppi di Interesse Specialedi M+ ti danno una marcia in più per una realizzazione più accurata dei tuoi modelli e per approfondire i temi di tuo interesse. Entra a farne parte!
Inviato da uavpredator il 21/1/2010 11:14:28 (2793 letture)
Mauro (aka Uavpredator) ci propone un interessante articolo sulla 36^ Aerobrigata Missili Balistici equipaggiata con i PGM-19 Jupiter. Grazie a Mauro e buona lettura a tutti.
Inviato da uavpredator il 11/9/2009 13:43:03 (2569 letture)
Mauro (aka Uavpredator) ci propone un interessante articolo sul più longevo sistema missilistico che abbia servito nelle ns Forze Armate: il Nike. Grazie a Mauro e buona lettura a tutti.
Inviato da Vito Zita il 27/4/2004 16:14:00 (5634 letture)
La pratica dei materiali di artiglieria si acquista soltanto con l'esame diretto dei materiali stessi; tuttavia essa è molto facilitata dalla preventiva conoscenza dei principali requisiti costruttivi che le artiglierie e le loro munizioni debbono possedere per rispondere alle esigenze dell'impiego in guerra. Tale conoscenza costituisce lo scopo di questo articolo.
Inviato da Vito Zita il 27/4/2004 15:11:45 (4203 letture)
La pratica dei materiali di artiglieria si acquista soltanto con l'esame diretto dei materiali stessi; tuttavia essa è molto facilitata dalla preventiva conoscenza dei principali requisiti costruttivi che le artiglierie e le loro munizioni debbono possedere per rispondere alle esigenze dell'impiego in guerra. Tale conoscenza costituisce lo scopo di questo articolo.
Inviato da Vito Zita il 21/4/2004 22:16:51 (1705 letture)
L'artiglieria nel combattimento Il presente regolamento indica le norme di impiego dell'artiglieria e precisa le modalità, addestrative dell'Arma. L'artiglieria agisce sempre in cooperazione con le altre armi e quindi le norme di impiego conseguono dalle «Norme per il combattimento della Divisione (N.C.D.)» e dalle «Direttive d'impiego delle G.U.» (D.I.G.U.). Le poche disposizioni particolari che si discostano dalle D.I.G.U. e dalle N.C.D. tengono conto delle varianti in corso alle Direttive e alle Norme stesse e pertanto vanno senz'altro applicate.
Inviato da Vito Zita il 21/4/2004 21:00:02 (2041 letture)
Si chiamano artiglierie quelle armi da fuoco le quali necessitano per il loro funzionamento di uno speciale sostegno detto affusto (o installazione o impianto) e di un certo numero di serventi, generalmente superiore a due.
Modellismo Piu non fa parte delle categorie di testata giornalistica o di prodotto editoriale; si tratta di un sito con aggiornamenti non regolari non rientrante nella categoria dell'informazione
periodica (ex Legge 7 marzo 2001 n. 62)