|
 |
|
 |
I Gruppi di Interesse Speciale di M+ (G.I.S.)
|
 | Conosci i Gruppi di Interesse Speciale di Modellismo Più? Si tratta di alcune sezioni del Forum, mutuate dalla struttura dell’IPMS, dove si incontrano gli Utenti che hanno in comune unapassione o degli interessi per un settore specifico. Tutti possono accedere in lettura alle stanze del Forum dedicate ai G.I.S.,mentre per poter interagire sul forum e/o accedere alla documentazione disponibile è necessario essere Utenti registrati ed aver effettuato il login.
|
| |
| | I G.I.S. sono accessibili ai soli Utenti registrati che oltre a trovare discussioni e W.I.P. (Work In Progress) possono accedere, ad esempio, ad una serie di documenti quali immagini di pubblico dominio, manuali dei mezzi, sinossi, librette ed istruzioni riguardanti dottrina, tattica ed impiego di mezzi ed unità. I Gruppi di Interesse Specialedi M+ ti danno una marcia in più per una realizzazione più accurata dei tuoi modelli e per approfondire i temi di tuo interesse. Entra a farne parte!
|
|
|
|
|
Contenuti
|
: Antisom - e non solo - Elicotteri per la Marina Militare Italiana |
Inviato da alcione il 24/6/2008 22:59:35 (5442 letture)
 | I primi esperimenti con l'autogiro Cierva-C30, in appontaggio su gli Inc. della Regia Marina, negli anni '30, furono l'indispensabile premessa per la successiva elaborazione di una dottrina aeronavale che vedeva il vettore aereo - l'elicottero imbarcato nel ns. caso - la migliore risposta all'evoluzione degli scenari della lotta antisommergibili e non solo, come l'evoluzione della risposta oltre l'orizzonte, sempre supportata dal vettore aereo, o l'eliassalto, nella recente dottrina per l'impiego delle truppe anfibie. |
|
|
: N.O.C.S. |
Inviato da Sentinel il 7/12/2004 16:14:58 (1973 letture)
 | Creato per arginare la recrudescenza terroristica di quegli anni, l' Anticommando fu costituito selezionando personale particolarmente capace nell' utilizzo delle arti marziali e delle tecniche di difesa personale, prelevandolo direttamente dal gruppo sportivo delle " Fiamme Oro ". I trentacinque candidati vennero addestrati al tiro con armi corte e lunghe, alla guida " operativa ", al tiro di precisione e alle tecniche di assalto, divenendo pienamente operativi nel maggio del 1975, sotto il comando di Andrea Scandurra , ex membro delle Squadriglie Antibanditismo dispiegate sul finire degli anni '60 in Sardegna e nel meridione d' Italia onde contrastare il fenomeno mafioso in tali aree. Le occasioni per testare l' effettiva efficienza del nuovo reparto non tardarono ad arrivare e l' Anticommando si trovò a fronteggiare sia la formazione di estrema sinistra dei N.A.P. (Nuclei Armati Proletari), che il gruppo di estrema destra Ordine Nuovo, operazione quest'ultima che portò all'arresto dei ben noti latitanti Schiavone e Concutelli. |
|
|
: Le ultime 100 ore di libertà |
Inviato da Fabio il 25/10/2004 15:36:34 (6978 letture)
 | Tratto da Interconair - Aviazione & Marina n. 70 del Settembre 1970 Questo studio sulle ipotetiche "ultime 100 ore di libertà in Italia" é molto meno fantascientifico di quanto si possa ritenere a prima vista. Per dieci mesi un gruppo di tecnici, esperti di varie discipline (aviazione, marina, esercito, politica, sindacalismo, enti locali, politica internazionale, ecc.) hanno messo insieme, tessera per tessera, questo mosaico di una possibile definitiva trasformazione della vita democratica in Italia. Gli esperti non sono partiti da tesi preconcette, ma hanno costruito su verità obiettive traendo logiche conseguenze dettate da esperienze precedenti, da caratteristiche dominanti, da fenomeni di costume di vita italiani. Non si é voluto fare un romanzo d'appendice polemico, ma solo guardare in faccia la realtà italiana, nuda e cruda come é. Non sappiamo quali saranno le reazioni delle autorità né, nel compilare questo studio, ci siamo preoccupati di studiare se e come può essere organizzata una repressione nei nostri confronti (materia che potrebbe essere spunto di eventuale ulteriore studio), convinti invece della necessità di portare a conoscenza del maggior numero di persone la situazione reale del paese e i rischi che quotidianamente vengono corsi. Quando un paese vede allentarsi giorno per giorno il suo tessuto connettivo, il valore delle sue istituzioni, la forza del suo ordinamento statale, la conclusione non può essere che una: quel paese cessa di essere una Nazione, per diventare un "mucchio" di dimostranti, un "mucchio" di politicanti, un "mucchio" di egoisti, ecc. E' chiaro che in questa situazione le reazioni del paese non saranno più nazionali ma solo "cellulari": reagirà soltanto il "mucchio" colpito, tra l'indifferenza degli altri "mucchi" destinati presto o tardi ad essere colpiti a loro volta, e così via. Un paese di questo tipo é destinato a sfasciarsi al primo soffio di temporale, impreparato come é a qualsiasi situazione di emergenza. Questo nostro studio vuole essere un campanello d'allarme, una provetta da laboratorio che trova e fa conoscere i microbi pericolosi che contaminano e portano alla cancrena. Come detonatore della situazione siamo stati obbligati a inserire un elemento esterno (l'invasione): é infatti storicamente accertato che gli Italiani non sono mai stati in grado (e non lo sono tuttora) di raggiungere soluzioni rivoluzionarie con spinte interne né in bene né in male. Di ciò ci scusiamo con le autorità dell'Unione Sovietica, le cui forze abbiamo dovuto impiegare come "spauracchio" e metro di confronto per obiettività storica e politica. Se per necessità di espressione siamo stati polemici o irriverenti ci scusiamo fin d'ora: non é per desiderio di polemica che questo studio é stato fatto, ma per amore d'Italia, paese giornalmente calpestato da molti "mucchi" di gente che si proclama italiana. Ci auguriamo solo che questo studio faccia riflettere chi é preposto alla difesa dei valori nazionali italiani. |
|
|
|
I sostenitori di Modellismo Più
|
|
|
|
|