Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:117
Utenti registrati:1
M+ Club chat:
Utenti on-line:118
 Utenti registrati:7332

Utenti collegati:
Wanderer
Ultime visite:
Oppiogod da 19'
combatmedic11 da 29'
Pierpaolo da 34'
Ayurpao da 37'
rodwolf da 38'
scanno da 42'
Daniele65 da 59'
mike104 da 1h 4'
wcentoquattro da 1h 11'
Oberst_Streib da 1h 12'
ABC da 1h 13'
Michele Raus da 1h 42'
Kestrel3D da 1h 43'
Tomcat71 da 1h 46'
jEnrique61 da 1h 52'
lillino da 1h 53'
VanBasten da 1h 56'
euro da 2h 15'
Francesco92 da 2h 19'
VM-90 da 2h 30'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Attrezzature : Articoli : Folding Board II
Inviato da Moreno il 6/2/2005 09:30:22 (4896 letture)

Attrezzature : Articoli
Come costruire in proprio costosissimi strumenti. Il presente articolo è la traduzione di un articolo pubblicto su http://perso.wanadoo.fr/maquette.garden da Pascal il quale mi gentilmente autorizzato alla traduzione e alla pubblicazione, tutte le foto sono dell'Autore e sono suoi copyright.


Rendiamo a Pierre quello che è di Pierre!!!
Quando ho scoperto l'articolo per costruire la sua « Folding Board » partendo da un piccolo tagliere, l'ho trovato formidabile e soprattutto la concretizzazione di una idea che mi trottava nella testa da un un bel po' di tempo ma che non sapevo come realizzare.
Le mie competenze modellistiche sono leggermente diverse (principalmente aviazione in 1/72 e 1/48), la realizzazione di rivetti e di maniglie in 1/35 sono per me secondarie, d'altra parte, invece, ho altri bisogni che ho provato a soddisfare con queste realizzazioni. Troverete qui di seguito il risultato di meno di un'ora di lavoro per la realizzazione di due "tavolette". Il materiale è facilmente reperibile. Il tagliere e la ferramenta si comprano in un qualsiasi negozio di "Fai da te". L’investimento è stato un po' elevato di quanto speso da Pierre e ho dovuto sborsare 13.50 € per tavoletta.

Modello 1 Uso principale : la piegatura di fotoincisioni e metallo bianco


Materiale necessario:

  • 2 lame per pialle da legno (le troviamo già forate) ben rigide e con diversi angoli di utilizzo
  • un profilo di alluinio a « L » (venduto a metro, 2 fori da fare)
  • 2 squadrette a 90° in plastica che possono scorrere per bloccare un oggetto perfettamente in squadra su 3 lati Il vantaggio delle viti a «farfalla » (diam. 3 mm) è di poter sollevare le lame su richiesta fino a 5 mm di spessore, al fine d’ inserire senza problemi l’oggetto da piegare e di mantenerlo ben serrato
 

Dimostrazione di come piegare le fotoincisioni. Una lama da cutter serve per fare leva. La piegatura sarà chiara e netta, l’angolo sarà perfettamente a squadra.



Altra lama, angolo di piegatura differente



Esempio di incollaggio ad angolo retto di un « armadio » in 1/72



Il fatto di poter variare l'apertura in funzione della grandezza dell'oggetto è sicuramente apprezzabile...

Modello 2 Uso principale : la verifica e il mantenimento degli angoli mentre si incollano i pezzi


Materiale necessario:
  • Squadre in acciaio di 2 dimensioni diverse -sbarrette in acciaio di lunghezza diversa -
  • calamite per fissare (forza : 6 kg)
  • viti « farfalla » che permettono di riposizionare le sagome a seconda del bisogno


Tutti gli elementi «riposizionabili » Non visibili sulla foto, ne ho un'altra mezza dozzina di misure variabili


Esempio d’un foglietto di plastica (in grigio) dove ho verificato la perfetta angolarità. Le calamite servono a tenere le squadre in posizione. Semplice e efficacissimo.


Un'altra configurazione possibile per la tracciatura …



Tracciatura d'un pezzo avendo la possibilità di variare gli angoli attraverso la sbarretta

Configurazione comune ai 2 modelli


La parte inferiore di queste signore ! Per compensare lo spessore delle teste dei bulloni, mettiamo dei piedini autoadesivi misti Plastica/Feltro destinati normalmente alle gambe delle sedie (sapete, quelli per non graffiare il bel parquet di Mamma…)


Il posizionamento e la stabilità sono così perfetti

The Chopper II Di provenienza diretta dagli USA !



A $35 (al posto di 62 Euro in Francia…) un accessorio questo di dispongo da parecchio tempo.
Una « mini » taglierina per i profilati in plastica e i listelli di legno, che permette una moltitudine di angoli di taglio e una tranciatura perfetta.
Ideale per pezzi multipli come profili ad « H » per realizzare le putrelle degli hangar per eeempio.

Aggiungete un goniometro rapportatore made in Japan (una meraviglie di precisione) e non avrete più nessuna scusa se continuerete a sbagliare i vostri tagli e gli assemblaggi ! 



Sono fornite diverse squadre in acciaio Si bloccano all'angolo scelto grazie a due piccole ganasce che vedete il alto a destra e sinistra Il tappetino da taglio assorbe molto bene la lama ed è facilmente sostituibile.

Per concludere…



Una piccola sagoma (Jig in inglese) «fatta in casa » a base di "carton plume" e pezzi di listello Evergreen.

Un prototipo che ho fatto qualche anno fa per fabbricare diversi esemplari di cavalletti partendo da listelli Evergreen (0.75 x 0.75 mm) e destinati a un diorama in 1/72

Come cosa le sagome e me è una lunga storia…
Ancora una volta grazie Pierre per l’ispirazione !

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Attrezzature : Articoli
· Contenuti sottoposti da Moreno

Contenuto più letto relativo all'argomento Attrezzature : Articoli:
· Un semplice attrezzo per piegare le fotoincisioni

Ultimi contenuti sull'argomento Attrezzature : Articoli:
· Il tornio - Elementi di base

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •