Home Page   1/72 e dintorni   Aeronautica   Diorami & C.   Figurini & C.   Navi & C.   Veicoli civili   Veicoli militari   Modellazione 2-3D
Login
Nickname

Password


Hai perso la password?

Non sei registrato?
Fallo ora!
Interface language
 
English Italiano

Translate page with Google
 

Menu principale
Home Page
Spazi personali
Ultimi aggiornamenti
Scegli spazio

Info ed uso sito
Norme utilizzo sito
Guida Editor
Domande frequenti
Mappa del sito
Guida Editor
Contattaci
Trova utenti
Link al nostro sito

Campagne
In essere
Concluse
Regolamento

Contenuti
Novità dal mercato
Visti per voi
Articoli
Guide
Da AFV Interiors
Schede tecniche
Storia
Utente del mese
Guide uso sito
Invia contenuto

Forum
I più recenti
I più letti
I più attivi
I più recenti (arg.)
I più letti (arg.)
I più attivi (arg.)
WIP terminati

Tabelle colori
Le Gallerie di M+
Riferimento
Musei
Campagne
Album personali
Mostre
Box art
Altro
App carica Foto

M+ goes Social
Facebook

Download
Invia
Club
Utility
Istruzioni
Più scaricati

Mostre
Indice
Mostre in essere
Mostre passate

Ricerca
Sito: (Avanzata...)
Gallerie: (Avanzata...)
Tabelle colori:

Riviste:

Monografie:

Negozi di modellismo:
Musei:

M+ Shop locator

Chi è online
Visitatori:75
Utenti registrati:1
M+ Club chat:
Utenti on-line:76
 Utenti registrati:7333

Utenti collegati:
Patrizio
Ultime visite:
Daniele65 da 20'
Brizio da 2h 1'
Ettore da 3h 25'
GiorgioBis da 6h 4'
Ayurpao da 6h 23'
Pierpaolo da 6h 25'
GP1964FG da 6h 28'
Michele Raus da 6h 32'
VanBasten da 7h 17'
combatmedic11 da 7h 22'
alberto62 da 8h
Silvano da 8h 6'
ivancola da 8h 21'
wcentoquattro da 8h 27'
RobertoC da 8h 46'
Tomcat71 da 8h 47'
Lamb da 8h 48'
AAV7 da 9h 8'
maurozn da 9h 18'
arie56 da 9h 23'

Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Aerei ed elicotteri : Guide : Tecnica in pillole Iperdettaglio fai da te
Inviato da starflyer il 10/5/2007 14:25:45 (5355 letture)

Aerei ed elicotteri : Guide
Come aggiungere cavi, tubi, condotti, fotoincisioni per aumentare il dettaglio dei nostri modelli.


Ormai è prassi quasi comune a ogni modellista di arricchire i propri lavori con micro dettagli auto costruiti o fotoincisi per dare una ulteriore nota di realismo ai modelli.
La tecnica più comune è quella di aggiungere cavetteria o parti fotoincise, che simulano cavi, condotti pneumatici, leve, ecc… utilizzando fili di rame, di stagno, o di plastica e incollandoli alle parti del modello che si vuole dettagliare.
Andiamo a vedere in dettaglio la sequenza di come si possono applicare e realizzare questi dettagli. Innanzitutto per fare un buon lavoro, la prima cosa è avere sempre gli strumenti adatti e in questo caso con un piccolo stratagemma, possiamo costruirci un semplice ma efficace dosatore per micro gocce di colla.

Il materiale che ci occorre:

  • Fili di rame, stagno, plastica, ecc…per realizzare i condotti e i cavi
  • Colla cianoacrilica
  • Un tubetto dello spruzzatore dei detergenti casalinghi più comuni
  • Una candela
  • Forbicine
  • Pinzette di precisione
                                     

Per prima cosa realizziamo un beccuccio micro dosatore per la colla cianoacrilica; con la tecnica della filatura a caldo (come per gli sprue in plastica) filiamo il tubetto dello spruzzatore.
Adattiamo il tubetto a quello del collante cianoacrilico, ed il nostro primo e fondamentale strumento è pronto, basta schiacciare dolcemente si otterranno delle gocce microscopiche e dosabili a piacere, evitando così pasticci e sovra dosaggi di collante nei punti più delicati del nostro lavoro.
A questo punto possiamo sagomare i vari fili di rame, stagno ecc….a nostro piacimento, ma come spesso capita il filo che ci siamo procurati è spesso storto, quindi il consiglio è innanzitutto di raddrizzarlo facendolo rotolare sotto una lama metallica rigida poggiando su un piano. Dopo diversi passaggi si otterrà un filo quasi perfettamente diritto.
Ora è possibile tagliare pezzi di diversa lunghezza per avere un assortimento di “fili” da utilizzare per il nostro dettaglio.
È consigliabile preparare ogni singolo pezzo da incollare il più preciso possibile prima di incollare, questo faciliterà il posizionamento e l’incollaggio. Sarebbe più difficile incollare una estremità de nostro “filo” sul modello e poi piegarlo in opera.
Preparati i vari “fili e tubetti” si inizia l’incollaggio poggiando i “fili” sulla superficie del modello aiutandosi con una pinzetta e con il micro dosatore si applicano in alcuni punti delle micro gocce di collante. Lo stesso discorso vale per parti in fotoincisione. Si può procedere immediatamente all’ incollaggio di pezzi diversi fino a completare il lavoro.
E’ consigliabile ritoccare o maneggiare le parti incollate almeno dopo un giorno, perché la massima resistenza meccanica della colla cianoacrilica si ottiene effettivamente dopo alcune ore.
A questo punto si può trattare la zona come meglio crediamo, verniciando come di consueto.
In alcuni casi è consigliabile passare una mano di stucco spray o di vernice FUTURE per fissare omogeneamente tutto il lavoro e renderlo più uniforme prima di una verniciatura, a seconda delle necessità di ciascun modellista. Buon modellismo

 

Link correlati

· Contenuti relativi all'argomento Aerei ed elicotteri : Guide
· Contenuti sottoposti da starflyer

Contenuto più letto relativo all'argomento Aerei ed elicotteri : Guide:
· "Tecnica in pillole" I lavaggi su un modello di aereoplano

Ultimi contenuti sull'argomento Aerei ed elicotteri : Guide:
· Carteggiare e correggere i trasparenti

Visualizza pagina stampabile  Segnala questo contenuto ad un amico



  • I sostenitori di Modellismo Più


  •